Run-length encoding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
Riga 1:
In [[informatica]], l'[[algoritmo]] '''Run-length encoding''' ('''RLE''') è storicamente il primo algoritmo di [[compressione]] per le immagini inventato, utilizzato nei [[Fax|fax]] ben prima che le elaborazioni grafiche al computer fossero un'attività comune. L'RLE è ''[[Compressione dati lossless|lossless]]'' (''senza perdita di informazioni''), ovvero permette di comprimere e decomprimere senza alcuna perdita di informazione.
 
Solitamente si applica alle immagini e si fonda sull'assunto che l'immagine abbia pochi colori, ma può essere utilizzato su qualunque file dove si trovino lunghe sequenze dove lo stesso [[byte]] viene ripetuto. La compressione RLE viene spesso impiegata anche nei protocolli di rete (ad esempio, [[IBM]] [[Systems Network Architecture|SNA]]) o nei formati di dati di applicazioni in cui il tempo di elaborazione è critico (ad esempio, alcuni filmati [[Audio Video Interleave|AVI]]), perché è il formato che permette la maggior velocità di decompressione.