Djembe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti link interni
IagaBot (discussione | contributi)
Riga 1:
[[ImageImmagine:Djembe2.jpg|thumb|right|Un djembe tradizionale]]
[[ImageImmagine:Djembe.jpg|thumb|right|Un djembe di produzione industriale]]
Il '''djembe''' (trascritto anche
come '''djembè''', '''djambè''', '''djembé''', '''jenbe''', '''jembe''', '''djimbe''' e secondo altre varianti) è un [[tamburo]] a calice originario dell'[[Africa Occidentale]], in particolare della [[Guinea|Guinea Conakry]], [[Mali]], [[Burkina Faso]], [[Senegal]] e [[Costa d'Avorio]] e oggi diffuso in tutto il mondo. Il djembè è composto da un [[calice]] in [[legno]] ricoperto di [[pelle]] di [[Capra hircus|capra]] o più raramente di [[Bos taurus|mucca]] e da un sistema di tiraggio della pelle stessa, formato da [[Corda|corde]] e da cerchi metallici. Viene suonato a [[Mano|mani]] piene e ha tre colpi principali, lo ''slap'' ([[suono]] acuto), il ''tone'' (suono medio) ed il ''base'' (suono basso). Si tratta di uno strumento che viene raramente utilizzato in solo ma che si suona insieme ad altri tamburi e ad altri strumenti, che vanno a costituire la [[poliritmia]], stabilendo attraverso le [[Composizione musicale|composizioni]] [[Ritmo (musica)|ritmiche]], dei momenti di [[Assolo (musica)|assolo]] per ogni tamburo.