M202 FLASH: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|guerra}}
[[Immagine:M202A1.png|frame|right|Disegno del lanciagranate M202]]
Il lanciagranate statunitense '''M202''', attualmente pressoché dimenticato, è stato un tentativo di sviluppare una nuova arma da fanteria, che verteva essenzialmente nello sviluppo di un discendente dei [[lanciafiamme]]. Queste armi negli [[anni
Per contro, i lanciafiamme hanno sempre avuto prestazioni formidabili nel 'ripulire' qualunque caposaldo difensivo, e la minaccia di essere bruciati vivi è risultata spesso sufficiente per far desistere uomini altrimenti decisi a resistere ad oltranza.
La questione quindi si concretizzò nella domanda: come recapitare la capacità distruttiva dei loro getti a maggiori distanze, senza perdere 'per strada' gran parte del carico utile, consumato nella fiammata? Una prima risposta venne trovata nello sviluppo di speciali munizioni incendiarie, per esempio al [[fosforo]], ma anche, nel caso dei carri sovietici, nell'uso di speciali proiettili contenenti sostanze incendiarie, proiettabili ad alta pressione fino a 200
Per la fanteria, la scelta più congeniale era quella dei razzi e proiettili autopropulsi. In particolare, nei primi anni
Ma i lanciafiamme erano armi con la capacità di sparare diverse 'salve' di fuoco prima della ricarica. Per risolvere la questione, venne pertanto sviluppato un lanciatore quadruplo, un vero e proprio lanciarazzi multiplo portatile. Esso aveva 2 coppie di razzi sovrapposte l'una all'altra.
L'arma entrò in servizio nell' US Army durante gli anni '70, ma nonostante tutto non vi rimase a lungo. Infatti, se il concetto era sensibilmente migliore del tradizionale lanciafiamme, vi erano anche problemi: la truppa non gradiva il peso considerevole dell'arma, la ricarica dei 9kg di razzi era faticosa, e le munizioni erano difettose e vulnerabili all'umidità. È un fatto che già negli anni '80 quest'arma, nominalmente diffusa nelle unità di fanteria a livello di plotone, fosse invece lasciata prevalentemente nei depositi ,mentre le esercitazioni al tiro erano a quanto risulta, decisamente rare. In pratica, questo sistema d'arma non ha combattuto alcuna guerra significativa, ed è sparito rapidamente dagli arsenali e dalla memoria dei reparti operativi statunitensi.▼
Non così per Hollywood: infatti, nel film [[Commando (film)]] [[Arnold Schwarzenegger]] ne usa uno, anche se caricato con razzi esplosivi (cosa teoricamente possibile, data la comunanza con i LAW). Ovviamente, il fisico del noto attore e il compito 'commando' dell'arma in quell' action movie non sono uno standard per il soldato medio, che preferisce l'uso dei normali razzi per fanteria (pare che l'M72 sia ancora in produzione, nel modello M72 A7) con lanciatori singoli ,decisamente più maneggevoli.▼
▲L'arma entrò in servizio nell' US Army durante gli anni
▲Non così per Hollywood: infatti, nel film [[Commando (film)|Commando]] [[Arnold Schwarzenegger]] ne usa uno, anche se caricato con razzi esplosivi (cosa teoricamente possibile, data la comunanza con i LAW). Ovviamente, il fisico del noto attore e il compito 'commando' dell'arma in quell' action movie non sono uno standard per il soldato medio, che preferisce l'uso dei normali razzi per fanteria (pare che l'M72 sia ancora in produzione, nel modello M72 A7) con lanciatori singoli
==Voci correlate==
* [[M72 LAW]]
[[Categoria:Armi d'artiglieria]]
[[de:M202 Flash]]
[[en:M202A1 FLASH]]
|