Università statale di Mosca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IagaBot (discussione | contributi)
Riga 1:
[[ImageImmagine:52316532 b27574ec03 o.jpg|right|300px|thumb|L’edificio principale dell’Università Statale Lomonosov di Mosca]]
 
L’'''Università Statale Lomonosov di [[Mosca (Russia)|Mosca]]''' {{russo|Московский государственный университет имени М.В.Ломоносова}}, fondata nel [[1755]], è la più grande e la più antica [[università]] della [[Russia]].
Riga 11:
 
Nel diciottesimo secolo, l’università aveva tre facoltà: [[filosofia]], [[giurisprudenza]] e [[medicina]]. Quest’ultima fu articolata nel [[1804]] in tre distinte facoltà: medicina clinica, [[Chirurgia|chirurgia]] ed [[Ostetricia|ostetricia]]. Tra il [[1884]] e il [[1897]] il Dipartimento di Medicina fece costruire un vasto campus a [[Devichye Pole]], che nel [[1918]] fu separato dall’università e successivamente affidato alla Accademia medica di Mosca.
[[ImageImmagine:mgu 1798.jpg|thumb|left|250px|L’edificio centrale dell’università in via Mokhovaya ([[1798]]).]]
Nel [[1905]], nell’università si costituì un’organizzazione [[socialismo|socialdemocratica]] che sosteneva la necessità di destituire lo [[zar]] e trasformare la Russia in una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]]. Il [[governo]] zarista dispose ripetutamente la chiusura dell’università e l’espulsione di migliaia di studenti. Nel [[1911]] centotrenta professori e scienziati, tra cui [[Nikolay Dimitrievich Zelinskiy]], [[Pyotr Nikolaevich Lebedev]] e [[Sergei Alekseevich Chaplygin]], rassegnarono le [[dimissioni]] come protesta contro l’occupazione del campus da parte di truppe armate.