Servizio idrografico italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IagaBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione stile delle date
Riga 22:
== Trasformazione del Servizio Idrografico Italiano ==
 
Il trasferimento di competenze dallo Stato alle Regioni viene attuato anche nei confronti del Servizio Idrografico Italiano. Infatti l'art. 92 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 in materia di "''Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59''" dispone che gli Uffici periferici del Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali (DSTN) siano trasferiti alle Regioni ed incorporati nelle strutture operative regionali competenti in materia. Successivamente, il Decreto della [[Presidenza del Consiglio dei Ministri]] del 24 luglio 2002 trasferisce gli Uffici compartimentali e le sezioni distaccate del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (SIMN) del DSTN, con decorrenza 1º ottobre [[2002]].
 
Questo ha comportato che le competenze del Servizio Idrografico sono passate ad enti regionali (agenzie [[Arpa]], oppure servizi tecnici regionali, oppure altri enti), e i precedenti Compartimenti che erano molto spesso sovraregionali sono stati così sostituiti da enti aventi estensione regionale.