Common rail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Circa nel 1990, iniziava la preindustrializzazione del sistema ‘Common rail‘, l'impianto sviluppato da Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis sul principio del "Common Rail"' Dopo le ricerche portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto alla ditta tedesca Robert Bosch SA per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione. Dopo che la Fiat presentò nel 1986 la prima vettura con motore a ciclo diesel con l’iniezione diretta, cioè la Fiat Croma TDI, nell'ottobre del 1997, lo stesso Gruppo presentò l’Alfa Romeo 156 JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d’iniezione del carburante ‘Common rail‘. Le vetture dotate di questo tipo di motore sono molto più silenziose rispetto ai primi motori a iniezione diretta (Fiat Croma TDI e Rover Montego) siccome le pressioni massime nella camera di combustione risultano più basse e il carburante brucia in modo più graduale. Detti motori rispetto ad un analogo motore a precamera, presentano un miglioramento medio delle prestazioni del 12 per cento, oltre che una riduzione dei consumi del 15 percento.
 
I primi motori common rail vennero mondatimontati dall'[[Alfa Romeo]] ed attualmente sono in uso su vari modelli Fiat con il nome di MultiJet. Sono adatti ad ogni tipo di automobile, comprese le utilitarie come la [[Fiat Panda (2003)|Fiat Panda]].
 
== Collegamenti esterni ==