Playmaker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Eloquente esempio di bravura, tecnica, forza e determinazione (essenziali caratteristiche base di abilità, precedentemente esplicate) viene concretamente meglio rappresentato dalla devastante e costante abilità del giovane atleta Alessandro Angelini, meglio famoso e conosciuto con la denominazione di "Alex - The MVP Playmaker"; diciassettenne e studente italiano, Point Guard militante in una società dilettantistica competente in Campionato Regionale [FIP](Federazione Italiana Pallacanestro). Attuale Free Agent in federazione, il playmaker Angelini è attualmente compreso in una critica fascia di complessa preparazione, attuata a seguito di un determinato primordiale obbiettivo definito in giusti termini di applicazione: approdare a livelli professionistici, dove poter dimostrare la sua effettiva capacità e le sue ottime doti a fronte di una sua compatta ed inarrestabile volontà di lavoro ed effettivo impegno dimostrata fin ora, conseguenza di una sua massima devozione al cospetto della sua unica ragione di vita, la Pallacanestro. Come Angelini, numerosi sono stati notevolmente correlati gli esposti a riguardo di grandi neo-talenti, forti realtà e ferme voci di vicini e possibili prospetti a livello professionistico: [[Gallinari]], [[Jacopo Giacchetti]], [[Cavaliero Daniele]], [[Simone Berti]], [[Riccardo Santolamazza]] e tanti altri ancora.
 
Grandi giocatori in questo ruolo sono attualmente [[Jason Kidd]], [[Gary Payton]], [[Mike Bibby]], [[Steve Nash]], [[Stephon Marbury]], [[Baron Davis]], [[Allen Iverson]], [[Tony Parker]], [[Deron Williams]], [[Jason Williams]] e [[Chauncey Billups]], mentre tra i grandi del passato figurano [[Magic Johnson]], [[Bob Cousy]], [[Isiah Thomas]], [[John Stockton]] e [[Anfernee Hardaway]]. Tra i migliori italiani figurano [[Federico D'Avella]], [[Gianluca Basile]], [[Gianmarco Pozzecco]], [[Massimo Bulleri]]; mentre fra i grandi del passato vanno ricordati Pierluigi [[Marzorati]], [[Roberto Brunamonti]] e l'italo-americano [[Mike D'Antoni]].
[[Tra i migliori italiani figurano [[Federico D'Avella]], [[Gianluca Basile]], Gianmarco Pozzecco]], [[Massimo Bulleri]]; mentre fra i grandi del passato vanno ricordati Pierluigi [[Marzorati]], [[Roberto Brunamonti]] e l'italo-americano [[Mike D'Antoni]].