Esperimento BaBar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Il rilevatore BaBar è un rilevatore di particelle a multi-strato. La sua estesa copertura angolare, l'individuazione del vertice con precisione nell'ordine dei dieci micron (garantita dal rilevatore di vertici in silicio), una buona separazione pione-kaone ai momenti multi-GeV (grazie al nuovo [[Effetto Čerenkov|rilevatore Čerenkov]]) ed una buona precisione della calorimetria elettromagnetica (CsI(Tl) scintillating crystals) consente un buon numero di altre ricerche scientifiche oltre alla violazione CP nel sistema dei [[Mesone|mesoni B]]. Con questa apparecchiatura sono possibili studi su decadimenti rari, ricerche su particelle esotiche e misure precise dei mesoni bottom e charm e dei [[tauone|leptoni tau]].
Tra le scoperte dell'esperimento BaBar vi sono l'evidenza della violazione di CP nei decadimenti dei mesoni B e la scoperta di nuove particelle costituite da [[quark]] charm, tra cui la ''D<sub>s</sub>(2317)'', scoperta dal fisico italiano [[Antimo Palano]].
== Voci correlate ==
|