Concilio Vaticano II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Le encicliche e i decreti: +wikilink |
|||
Riga 80:
Con la '''Gaudim et spes''', i padri conciliari posero l'attenzione della Chiesa sulla necessità di aprire un proficuo confronto con la cultura e con il mondo. Il mondo, pur se lontano spesso dalla morale cristiana, era pur sempre opera di Dio e quindi luogo in cui Dio manifestava la sua presenza. Si considerò, pertanto, compito della Chiesa, dei laici in primo luogo, ma non solo, riallacciare profondi legami con "gli uomini e le donne di buona volontà", soprattutto nell'impegno comune per la pace, la giustizia, le libertà fondamentali, la scienza.
La '''Sacrosanctum concilium''', pur se riguardante solo la
I decreti '''Unitatis Redintegratio''' e '''[[Nostra Aetate]]''' riconobbero la presenza di "semi di verità" anche nelle altre Chiese cristiane e nelle altre confessioni religiosi. Si ribadì che Cristo era la Verità e l'unica Via per giungere al Padre, ma si riconobbe il ruolo delle altre realtà religiose nel contribuire alla elevazione morale del genere umano.
|