Cellula griglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kiabara (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kiabara (discussione | contributi)
Riga 6:
==Descrizione==
 
Le cellule grid sisono trovanostate indicviduate nella parte media dorsocaudale della [[corteccia entorinale]] dei ratti. Le cellule localizzate nella parte più ventrale, più distanti dal limite tra la corteccia entorinale e la corteccia postrinale (detta paraippocampica nei primati), hanno campi di attivazione più ampi e, coerentemente, presentano una maggiore distanza tra i campi stessi.
 
Mentre le cellule con questo patterntipo di attivazione si trovanopossono ritrovare in tutti igli layerstrati della corteccia entorinale, illo layerstrato II presenta cellule, che più vicinesimili al modello a griglia, indipendentiche dallasi direzioneattivano con modalità indipendente dall'orientamento della testa dell'animale. Procedendo verso gli strati più bassi, aumenta il grado di dipendenza delle cellule grid dallada direzionequesto della testa dell'animaleorientamento (adcioè esempio,sta negli stratia IIIsignificare e V della corteccia entorinaleche ci sono cellule con struttura a griglia, negli strati III e V della corteccia entorinale, che si attivano solo quando l'animale è rivolto in una particolare direzione).
 
Si è ipotizzato che un codice di campo sia computato nella corteccia entorinale e trasmesso all'[[ippocampo]], il quale puòè in grado di creare associazioni tra luogo ed eventi, necessatioprocedimento necessario per la formazione dele tracce di memoria.
 
Al contrario delle [[cellula place|cellule place]], una cellula grid ha molteplici campi di attivazione, disposti secondo una spaziatura regolare che suddivide l'ambiente in patternun mosaico di tasselli esagonali. Le proprietò peculiari delle cellule grid sono:
#Le cellule grid presentano campi di attivazione che ricoprono l'intero ambiente (al contrario dei campi place, ristretti a regioni specifiche dell'ambiente)
#I campi di applicazione sono organizzti in [[grid esagonale|griglie esagonali]]