Accidere ex una scintilla incendia passim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo portale lingua latina |
cambiata un poco la forma. NPOV |
||
Riga 1:
'''Accidere ex una scintilla incendia passim''': ''A volte da una sola scintilla scoppia un incendio'' ([[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]], ''De rerum natura'', libro 5).
Anche Dante Alighieri, che, tuttavia, non poteva conoscere l'opera di Lucrezio, utilizza un'espressione simile nel I canto del Paradiso: "poca favilla gran fiamma seconda", riferita questa volta alla poesia, e all'augurio che, nel caso avesse fallito nella descrizione del regno celeste, qualcun altro avrebbe tentato di nuovo l'opera.
|