Procurator omnium bonorum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo il template {{Portale}} |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 9:
== Azioni a tutela del rapporto di procura ==
Due sono le ipotesi ricostruttive avanzate dalla dottrina [[romanistica]]. Secondo un primo orientamento l'azione che regolava in origine i rapporti tra ''procurator omnium bonorum'' e principale era l'''[[actio negotiorum gestorum]]''. Alla base di questa tesi vi era una concezione della [[procura (diritto)|procura]] che la considerava, almeno durante l'[[periodo classico|epoca classica]], nettamente distinta dal mandato.
Secondo un'altra ipotesi ricostruttiva, fondata sul presupposto che il ''procurator omnium bonorum'' ripetesse i propri poteri non da un atto di ''praepositio'' ma da un mandato generale, per la tutela di tali rapporti veniva invece impiegata l'''[[actio mandati]]''.
|