Sesostri III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ricategorizzato |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
<br/>
{{Egitto1|
|nA=63
|AB=<hiero>N5-N28-D28*D28:D28</hiero>
|TA=ḫˁ k3 w rˁ - Khakaura
|nS=43
|Sa=Khakeperra
|TS=
|nT=5.24
||T=<hiero>HASH</hiero>
|TT=
|arT=30+x
▲|align="center"| Netjerkheperu
|arSA=48
|arEC=48
|AF=
|NAF=
▲|align="center"| Sesostris
▲|align="center"| Sesostris
▲|}
<br/>
==Biografia==
Riga 30 ⟶ 26:
Sesostris III è considerato essere uno dei più importanti sovrani egizi e sicuramente quello di maggior spicco nel [[Medio Regno dell'Egitto|Medio Regno]].
Figlio di [[Sesostris II]] e della regina Khnemt-nefer-hedjet ''uret'' (l'anziana), per distinguerla da Khnemt-nefer-hedjet ''sheri'' (la giovane), moglie di Sesostris III, ebbe un regno della durata di 33 anni secondo i dati archeologici, lunghezza che bene si accorda con quella riportata nel Canone Reale 30+x. Per contro [[Manetone]] gli attribuisce un regno di 48 anni come al suo omonimo precessore. <br/>
Il regno di Sesotris III
La tradizione [[Ellenismo|ellenistica]], tramandata da Manetone, [[Erodoto]] e [[Diodoro Siculo]] attribisce ad un sovrano di nome Sesostris imprese mirabolanti : ''... in nove anni sottomise tutta l'[[Asia]] e l'[[Europa]] fino alla [[Tracia]], innalzando ovunque monumenti a memoria della condizione dei popoli.... così che fu stimato dagli egizi il primo dopo [[Osiride]]''.<br/>
Le esagerazioni manetoniane nascono, in parte, anche dalla sovrapposizione delle figure dei tre Sesostris, tutti appartenenti alla stessa dinastia.<br/>
Il principale contributo di questo sovrano alla stabilità dello stato fu la profonda riforma interna che portò all'abolizione dei distretti provinciali ([[nomos|nomoi]]). Le tendenze centrifughe dei governatori provinciali (di cui nel [[Primo periodo intermedio dell'Egitto|Primo Periodo Intermedio]] è possibile seguire, talvolta, le dinastie) furono una delle cause dello sfaldamento del primo stato egiziano unitario. Sesostris III ridusse i distretti a tre soli: Nord, Sud e Testa del sud, sottoponendoli al controllo di sovrintendenti di nomina regia.<br/>
|