Discussione:Iran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
::Scusate se m'inserisco ma credo di poter essere utile a chiarire, malgrado non abbia curato altro che la guerra Iran-Iraq in risposta a un'esigenza esposta dagli amministratori (che a me pareva giustissima). Il nome persiano (d'origine araba) è "Reza". In arabo suonerebbe "Rida", che vuol dire "del quale [Dio] è soddisfatto". La "h" si mette quando in arabo/persiano c'è una lettera "hamza" che quasi non si pronuncia. Nella parola "Reza/Rida" la "hamza" non cè. Quindi, malgrado sia Iraniana, la Satrapi traslittera male.
 
::Quanto a qajar si tratta del modo corretto di riferirsi a una dinastia. Comunque, se questo è accettato, si potrebbe anche usare l'italianizzazione qagiaro/a/i/e, ma allora troverei giusto non usare la "q" ma la semplice "c".--Cloj 22:45, 21 nov 2005 (CET)
 
== Tehran / Teheran ==
Ritorna alla pagina "Iran".