Svevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
===Il Ducato di Svevia===
La Svevia divenne un [[ducato]] sotto il regno dei [[Franchi]] [[merovingi]], nel [[496]], in seguito alla [[battaglia di Tolbiac]].
{{vedi anche|Alemanni|Alemannia}} La Svevia fu uno dei ducati originari della [[Francia]] orientale, il [[Sacro Romano Impero]] come poi si sviluppò nel [[IX secolo|IX]] e [[X secolo]]. Gli [[Hohenstaufen]] (la [[dinastia]] di [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico Barbarossa]]), che governarono il Sacro Romano Impero nel [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]], furono originari della Svevia, ma dopo l'esecuzione di [[Corrado V del Sacro Romano Impero|Corradino]] (l'ultimo Hohenstaufen) del [[29 ottobre]] [[1268]], il ducato originale venne smebrato in unità più piccole. {{vedi anche|ducato di Svevia}}
===Il Sacro Romano Impero===
La principale dinastia che sorse nella regione fu quella degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]. Anche gli [[Hohenzollern]] però, che furono preminenti nel nord della Germania, ebbero le loro origini in Svevia, così come le dinastie dei duchi di [[Württemberg]] ed i marchesi di Baden. Dinastie [[feudalesimo|feudali]] minori sparirono prima o poi, comunque rami dei conti di Monftort o degli [[Hohenems]] sopravvissero fino in età moderna ed i Fürstenberg ancora sopravvivono. La regione si dimostrò una delle più frammentate dell'impero, comprendendo, in aggiunta ai principati citati, anche numerose [[libera città imperiale|municipalità libere]], territori ecclesiastici e feudi di [[conte|conti]] e [[cavalleria medievale|cavalieri]] minori.
|