Giulia Domna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Automated text replacement (-{{da wikificare}} +{{wik|novembre 2005}}) |
m mi pare wikificato |
||
Riga 1:
'''Giulia Domna''' (o '''''Iulia Domna Augusta''''') ([[193]]-[[217]] d.C.), figlia di [[Giulio Bassiano]], gran sacerdote della divinità solare siriaca ''Elagabal'', nacque ad Emesa (l'attuale Homs, in Siria) attorno al [[170]] d.C.▼
▲Giulia Domna, figlia di [[Giulio Bassiano]], gran sacerdote della divinità solare siriaca ''Elagabal'', nacque ad Emesa (l'attuale Homs, in Siria) attorno al [[170]] d.C.
</br>Tra il 185 e il 187 d.C., la notizia di un oroscopo, che presagiva a Giulia Domna un futuro regale, spinse [[Lucio Settimio Severo]], ambizioso proconsole della ''[[Gallia]] Lugdunensis'', già comandante della ''legio IV Schytica'' (179 d.C.), a chiederla in moglie.
Dal matrimonio vennero ben presto alla luce due figli maschi, Lucio Settimio Bassiano (divenuto, dal 195 d.C., Marco Aurelio Antonino ''[[Caracalla]]'') e Publio Settimio [[Geta]].
| |||