Luciano Virgili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Nel [[1949]] incide il suo primo [[disco in vinile|disco]] con l'etichetta [[Fonit Cetra]] e qualche mese dopo viene ascoltato dal maestro [[Dino Olivieri]], che si accorge della sua bravura e della sua crescente popolarità e gli procura una scrittura discografica, prima con la [[Columbia Records]] e poi con [[La voce del padrone]], che rimarrà per circa vent'anni la sua [[casa discografica]] ufficiale.
 
NelNello [[1951]]stesso anno lancia la [[canzone]] ''Addio sogni di gloria'' del maestro [[Carlo Innocenzi]], che diventerà un successo mondiale, tanto che nel [[1955]] il [[regista]] [[Giuseppe Vari]] ne girerà l'[[Addio sogni di gloria|omonimo film]] e nel [[1959]] verrà cantata in [[lingua spagnola|spagnolo]] dal tenore lirico [[Alfredo Kraus]] nel [[film]] ''[[El Vagabundo y la Estrella]]''.
Negli [[anni 1950|anni Cinquanta]], attraverso i [[microfono|microfoni]] della [[radio (mass media)|radio]], assieme a [[Luciano Tajoli]], [[Giorgio Consolini]], [[Achille Togliani]], [[Claudio Villa]] e [[Narciso Parigi]] diviene uno dei cantanti più popolari e richiesti.
 
Negli [[anni 1950|anni Cinquanta]], attraverso i [[microfono|microfoni]] della [[radio (mass media)|radio]], assieme a [[Luciano Tajoli]], [[Giorgio Consolini]], [[Achille Togliani]], [[Claudio Villa]] e [[Narciso Parigi]] diviene uno dei cantanti più popolari e richiesti.
Nel [[1951]] lancia la [[canzone]] ''Addio sogni di gloria'' del maestro [[Carlo Innocenzi]] che diventerà un successo mondiale, tanto che nel [[1955]] il [[regista]] [[Giuseppe Vari]] ne girerà l'[[Addio sogni di gloria|omonimo film]] e nel [[1959]] verrà cantata in [[lingua spagnola|spagnolo]] dal tenore lirico [[Alfredo Kraus]] nel [[film]] ''[[El Vagabundo y la Estrella]]''.
 
La particolarità di Luciano Virgili in quel periodo sarà quella di riprendere i classici della canzone italiana e reinterpretarli con grande espressione, sobrietà d'intenti ed accompagnato da grandi [[orchestra|orchestre]] sinfoniche dirette dai maestri Dino Olivieri e [[Gian Mario Guarino]]. Canterà le canzoni ''Signorinella'', ''Fili d'oro'', ''Come pioveva'', ''Vipera'', ''Tornerai'', ''Signora fortuna'', ''Ladra capinera'' e ''Non dimenticar le mie parole''.