Scordisci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filos96 (discussione | contributi)
m incipit/link/voci correlate
Riga 1:
[[Immagine:Pannonia popolazioni png.png|thumb|290px|Le popolazioni [[illiri]]che e [[celti]]che della [[Pannonia]] prima della conquista romana nel I secolo a.C.]]
Gli '''Scordisci''' (''Scordisci'' in [[lingua latina|latino]] o ''Scordistae'' in [[illiria|illirico]]) erano un insieme confederato di popolazioni native alla foce del fiume [[Sava]] e di gruppi di invasori [[celtiCelti|etnia celtica]]ci,. unaQuesti voltaultimi cheerano sigruppi eranodi invasori giunti con il ritiratiripiegamento dai [[Balcani]], ina seguito alledelle loro[[Spedizioni primeceltiche nei Balcani|incursioni celtiche nella penisola balcanica]] del [[280 a.C.|280]]-[[278 a.C.]].
 
==Storia==
Riga 32:
 
L'anno successivo, [[Marco Vinicio (console 19 a.C.)|Marco Vinicio]] fu inviato nella vicina provincia di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], come nuovo governatore, sotto l'alto comando del figliastro del ''Princeps'', [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] (il futuro imperatore). Egli riuscì a condurre il suo esercito lungo il fianco orientale ed in una manovra a tenaglia, occupava l'intera area della [[Dardania]] e della bassa valle della [[Sava]] (inclusa la piana di [[Sirmio]]), riuscendo a sottomettere anche i potenti Scordisci <ref>[[Velleio Patercolo]], ''Storia di [[Roma]]'', II, 39, 3; [[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LIV, 31, 3.</ref>. Al termine di queste operazioni, o più probabilmente con la conclusione della [[rivolta dalmato-pannonica del 6-9]] il loro territorio era organizzato nella nuova provincia di [[Mesia]] entrando a far parte anche delle truppe [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliarie]]<ref>AE 1958, 73 ([[Pannonia (provincia romana)|Pannonia inferiore]], Novi Slankamen / Acumincum): ''Titus Flavius Proculus princeps'' '''praefectus Scordiscorum''' ''annorum XXXXI hic situs est Titus Flavius Dulcis pater filio suo pientissimo fecit''.</ref>.
 
.
 
== Note ==
Riga 46:
*András Mócsy, ''[[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] and [[Mesia superiore|Upper Moesia]]'', [[Londra]]/[[Boston]], [[1974]].
*André Piganiol, ''Le conquiste dei [[Romani]]'', [[Milano]] [[1989]].
 
==Voci correlate==
*[[Celti]]
*[[Spedizioni celtiche nei Balcani]]
 
{{Portale|storia|Antica Roma}}