"Il Traghetto"
[[immagine:Bodensee-Ferry.jpg|thumb|300px|right|Un traghetto per passeggeri sul Lago di Costanza, nella tratta Frierdichshafen-Romanshorn.]]
Un '''traghetto''' è un'[[imbarcazione]] che permette l'attraversamento di un ostacolo acquatico incontrato lungo un percorso, solitamente su una distanza relativamente breve, e con un servizio schedulato regolarmente.
==Descrizione==
Il traghettamento può avvenire anche attraverso una [[nave]] che trasporta contemporaneamente passeggeri con le loro [[automobile|automobili]], oppure [[autocarro|veicoli commerciali]] e [[carro (ferrovia)|vagoni ferroviari]]; tale nave solitamente è fornita di apposite rampe di carico e [[ponte mobile|ponti mobili]] per agevolare l'imbarco dei veicoli e viene definita ''[[Roll-on/Roll-off]]''.
I traghetti formano anche una parte importante del sistema di [[trasporto pubblico]] di molte città in riva a laghi, fiumi e mari, permettendo il transito diretto tra due punti ad un costo molto inferiore rispetto a quello di un [[ponte]] o di un [[tunnel]].
In Italia il più grande e conosciuto punto di traghettamento è lo [[Stretto di Messina]] dove operano dei traghetti per mezzi gommati (società [[Caronte & Tourist]]) e ferry-boats delle [[Bluvia|Ferrovie dello Stato]] che provvedono al traghettamento dei convogli ferroviari fra la [[Sicilia]] e il continente.
Un traghetto per [[pedone (codice della strada)|pedoni]] o [[ciclismo|ciclisti]], che fa molte [[fermata|fermate]], come i vaporetti di [[Venezia]], viene detto anche Bus d'acqua.
Traghetti a percorrenza più lunga collegano molte isole costiere con la terraferma. Forse il più notevole esempio di questo tipo di percorsi è quello attraverso [[la Manica]], che collega la [[Gran Bretagna]] con il resto d'[[Europa]], oppure quello che ad [[Istanbul]] ([[Turchia]]) collega le due sponde (europea ed asiatica) del [[Bosforo]], ma ci sono molti altri esempi.
[[immagine:traghetto-auto.jpg|right|thumb|220px|Il traghetto da Lower Kingswear a Dartmouth, nel Devon (Inghilterra). Il pontone porta otto auto e trainato attraverso il fiume Dart da un piccolo rimorchiatore. Solo due funi collegano il pontone al rimorchiatore.]]
In [[Italia]], servizi regolari di traghetti collegano al continente tutte le principali isole: [[Sicilia]], [[Sardegna]], [[Isola d'Elba]], [[Capri (isola)|Capri]], [[Ischia (isola)|Ischia]], [[Pantelleria]] e anche l'Italia ad altre nazioni come la [[Corsica]] ([[Francia]]) e la [[Grecia]].
[[immagine:Genova porto-terminal traghetti e crociere-IMG 2532.JPG|thumb|left|200px|<center>Il terminal traghetti nel [[porto di Genova]]</center>]]
I traghetti prestano inoltre servizio sui principali laghi: [[Lago di Garda]], [[Lago Maggiore]] e [[Lago di Como]], ad esempio. Per l'attraversamento di canali o fiumi si può ad esempio vedere quello del Canale Candiano (Porto di [[Ravenna]]) o quello sul [[fiume Reno]] in località Sant'Alberto (Comune di [[Ravenna]])
Una grande varietà di imbarcazioni viene usata come traghetti, a seconda della lunghezza del percorso, del numero di passeggeri e/o automezzi da trasportare, della velocità che si vuole raggiungere e delle condizioni delle acque che le imbarcazioni devono affrontare. Gli [[aliscafo|aliscafi]] sono stati utilizzati per sfruttare il vantaggio di una maggiore velocità di crociera, sulle rotte più frequentate, sostituendo ad esempio gli [[hovercraft]] sulla Manica, e competendo con i treni [[Eurostar]] che usano l'[[Eurotunnel]].
Distanze molto brevi, possono essere coperte da un "traghetto a cavo", nel quale il traghetto è spinto e manovrato da cavi collegati a entrambe le sponde. Talvolta il "traghetto a cavo" è azionato dalla forza muscolare di una persona a bordo dello stesso. Alcuni "traghetti a cavo" sfruttano la forza perpendicolare della corrente come fonte di propulsione.
[[Immagine:Cable_Ferry.jpg|thumb|200px|left|Traghetto a cavo funzionante a monete, ad Espevær (Bømlo, Norvegia)]]
Traghetti gratuiti operano in alcune parti del mondo, come a [[Woolwich]] ([[Londra]], [[Inghilterra]]), attraverso il [[Tamigi]] e ad [[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]]), attraverso il [[Canale del Mare del Nord]].
L'[[11 ottobre]] [[1811]], ''Juliana'', la nave dell'inventore [[John Stevens (inventore)|John Stevens]], inizio ad operare come primo traghetto a vapore (prestava servizio tra [[New York]], e [[Hoboken (New Jersey)]]).
A quanto si dice, la più breve rotta servita da un regolare traghetto e di 121 metri, attraverso un canale navigabile, e collega il [[Toronto City Centre Airport]] alla terra ferma.
[[Immagine:Traghetto_di_Leonardo.jpg|thumb|200px|right|Traghetto di Leonardo, ad Imbersago]]
Attraversare un fiume è un'antica metafora per la transizione, il passaggio. <br />
La professione del traghettatore è incarnata nella figura di [[Caronte (mitologia)|Caronte]], appartenente alla [[mitologia greca]] e citato anche nella [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri|Dante]].
Anche uno dei più famosi inventori di tutti i tempi, [[Leonardo da Vinci]], si impegnò nella creazione di un particolare tipo di [[Traghetto di Leonardo (Imbersago)|traghetto a mano]].
Una riproduzione fedele di questo particolare mezzo è tuttora perfettamente funzionante sul fiume [[Adda]] in [[Lombardia]] e collega i comuni di [[Imbersago]] in [[provincia di Lecco]] e [[Villa d'Adda]] in [[provincia di Bergamo]].
==Tipi di traghetto==
{| {{prettytable}}
|- style="background:#CCCCCC"
! Tipo
! Descrizione
! Immagine
|-
|[[Ro-Ro]]
|(Roll on / Roll Off) Indicazione di tutte le categorie di traghetto per il trasporto di mezzi gommati pesanti, autovetture etc. con o senza servizio passeggeri. Viene però comunemente usato il termine Ro-Ro per indicare i traghetti con solo servizio merci.
|[[Immagine:Mann Lines Estraden 01.jpg|thumb|right|180px|un ro-ro della Mann Lines]]
|-
|Car Carrier
|(Car Carrier o Truck Carrier) Tipo di Ro-Ro destinato al mercato dell' esportazione di autovetture e/o mezzi gommati commerciali su lunge rotte, e tra i continenti. Con una forma a scatola totalmente chiusa per proteggere il carico, dispone di rampe per l'imbarco sia a poppa che laterali. Dispone inoltre di [[ponte mobile|ponti mobili]] per aumentare o diminuire l'altezza tra gli stessi in base alle esigenze di carico.
|[[Immagine:Car carrier being refueld.JPG|thumb|right|180px|Un Car Carrier nel porto di [[Rotterdam]]]]
|-
|Ro-Pax
|(Roll on / Roll Off passenger) Indicazione generica che indica tutte le navi traghetto (di notevoli dimensioni) che fanno trasporto combinato di passeggeri, auto e mezzi pesanti.
Questo termine viene però utilizzato per navi configurate per un maggiore spazio dedicato al trasporto merci rispetto a quello passeggeri.
|[[Immagine:Stena Nordica.jpg|thumb|right|180px| un Ro-Pax della Stena Line]]
|-
|Traghetto ferroviario
|Traghetto per il trasporto di [[Treno|carri ferroviari]] e gommato pesante, spesso anche con trasporto passeggeri e con auto al seguito. In [[Italia]] tale servizio è effettuato da [[Bluvia]].
|[[Immagine:1452029-310797golfoaranci2.jpg|thumb|right|180px|traghetto ferroviario al porto di [[Golfo Aranci]] in [[Sardegna]]]]
|-
|Cruise-Ferry
|Tradotto vuol dire ''traghetto da crociera'' è un traghetto per trasporto di passeggeri, auto e mezzi pesanti, con allestimenti e servizi simili alle navi da crociera. Solitamente di notevoli dimensioni.
|[[Immagine:Silja Europa 2005.jpg|thumb|right|180px|Cruise Ferry Silja Europa]]
|-
|Fast Cruise-Ferry
|''Traghetto da crociera veloce'', è l'ultima generazione di navi traghetto, unisce grandi capacità di trasporto passeggeri e merci a notevoli velocità, tra i 26 e i 32 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].
|[[Immagine:Moby Aki.jpg|thumb|right|180px|Fast Cruise Ferry della [[Moby Lines]] in uscita da [[Livorno]]]]
|-
|Traghetto superveloce
|Il ''traghetto superveloce'' (o Superfast ferry) appartiene alla categoria '''Hsc''' (High Speed Craft) trasporta passeggeri, auto e mezzi pesanti solitamente su rotte a breve-medio raggio e viaggiano a velocità comprese tra i 35 e i 45 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].
Il traghetto superveloce può essere [[monocarena]], [[catamarano]] o [[trimarano]], con propulsione a [[idrogetto|idrogetti]].
|[[Immagine:Poole.harbour.condor.arp.jpg|thumb|right|180px|un Catamarano Hsc ]]
|}
==Voci correlate==
*[[Traghetti più grandi d'Europa]]
*[[Traghettamento nello Stretto di Messina]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:ferries|etichetta=Ferries}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Tipi di navi]]
[[bg:Ферибот]]
[[da:Færge]]
[[de:Fähre]]
[[en:Ferry]]
[[eo:Pramo]]
[[es:Transbordador (ferry)]]
[[fi:Autolautta]]
[[fr:Ferry (bateau)]]
[[fy:Fear]]
[[he:מעבורת]]
[[hr:Skela]]
[[id:Kapal feri]]
[[ja:フェリー]]
[[ms:Feri]]
[[nl:Veerpont]]
[[nn:Ferje]]
[[no:Ferje]]
[[pl:Prom]]
[[pt:Balsa]]
[[ru:Паром]]
[[sh:Trajekt]]
[[simple:Ferry]]
[[sl:Trajekt]]
[[sv:Färja]]
[[vi:Phà]]
|