Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
fix link |
||
Riga 5:
L''''Impero spagnolo''' fu uno dei primi imperi coloniali europei. Durante il [[XVI secolo]], la [[Spagna]] e il [[Portogallo]] erano all'avanguardia nell'esplorazione e nell'apertura di nuove rotte commerciali sugli Oceani. Le reti del commercio si estendevano sull'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], tra la [[penisola iberica]] e le Americhe, e sul [[Oceano Pacifico|Pacifico]], tra l'[[Asia]] orientale e il [[Messico]], passando per le [[Filippine]].
I ''[[conquistadores]]'' fecero crollare le civiltà [[Aztechi|Azteca]] e [[Inca]] conquistando vaste distese di terra nell'America del Nord e del Sud. Per un certo periodo l'Impero Spagnolo dominò gli oceani con la sua esperta marina e dettò legge sui campi di battaglia europei con la sua impavida e ben addestrata fanteria (''[[tercio]]''). La Spagna visse a cavallo fra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]]
[[Oro]] e [[argento]] provenienti dalle colonie finanziarono le ambizioni militari degli [[Asburgo di Spagna]] in una lunga serie di guerre [[Africa|africane]] ed europee. Tra l'annessione dell'[[Impero portoghese]] nel [[1580]] (durata fino al [[1640]]) e la perdita delle sue colonie americane nel [[XIX secolo]], la Spagna mantenne il più vasto impero dopo quello [[Impero britannico|britannico]], anche se subì alterne fortune economiche e militari a partire dagli [[anni 1640|anni '40]] del [[XVII secolo]].
|