Callionymidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:Callionymidae |
m Bot: Correzione tag |
||
Riga 71:
==Diffusione e habitat==
Queste specie sono originarie della fascia tropicale dell'Indo-Pacifico. <
Nelle acque italiane sono presenti sei specie di callionimidi: ''Callionymus fasciatus'' dragoncello fasciato; ''Callionymus lyra'' dragoncello; ''Callionymus maculatus'' dragoncello macchiato; ''Callionymus pusillus'' dragoncello turchese; ''Callionymus risso'' dragoncello minore; ''Synchiropus phaeton'' dragoncello rosa. <
L'habitat tipico è quello dei fondali sabbiosi di lagune e reef, sporadicamente si possono trovare anche nelle barriere coralline.
==Descrizione==
I Callionimidi presentano particolari caratteristiche anatomiche come un corpo cilindrico, affusolato, con occhi sporgenti sulla testa spinosa. La pelle non è coperta da [[squama|squame]], ma protetta da uno spesso strato di [[muco]], in alcune specie maleodorante o addirittura velenoso. <
La pinna dorsale è doppia: la prima solitamente è più sviluppata e colorata, con 4-6 raggi robusti, la seconda è composta da 6-10 raggi a punta forcuta. L'anale è speculare alla seconda dorsale; le pinne pettorali e ventrali sono tondeggianti e robuste, la caudale rotonda. <
Molte specie presentano un [[dimorfismo sessuale]] accentuato: maschi e femmine presentano colorazioni differenti e i maschi inoltre hanno dei filamenti sulle spine della prima pinna dorsale, peraltro più sviluppata di quella delle femmine. ''Synchiropus rameus'' presenta questi caratteri estremamente accentuati. <
La specie più grande, ''Callionymus gardineri'', raggiunge una lunghezza di 25 cm e la più piccola (''Callionymus sanctaehelenae'') raggiunge appena i 2 cm.
|