Cellula griglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PipepBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: en:Grid cells
IagaBot (discussione | contributi)
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=biologia|data=aprile 2008}}
[[Immagine:RatRunningPath.JPG|thumb|right|200px|La traiettoria di un ratto in un ambiente quadrato (in nero). I punti rossi indicano le posizioni in cui una particolare cellula entorinale osservata ha mostrato attivazione.]]
[[ImageImmagine:Autocorrelationplot.JPG|thumb|right|200px| Autocorrelatogramma spaziale della'attività neuronale visualizzata nell'immagine sopra, che dimostra un'attivazione spaziale altamente regolare.]]
Una '''cellula grid''' (cellula a griglia) è un tipo di neurone che si trova nella [[corteccia entorinale]] che "spara" (si attiva) quando un animale si trova in una posizione particolare all'interno di un ambiente. Le cellule grid sono state scoperte nel 2005 ed è stato ipotizzato che una rete neurale formata da questo tipo di cellule possa costituire una mappa mentale dello spazio circostante ([http://www.nature.com/nature/journal/v436/n7052/abs/nature03721.html Hafting et al., 2005]).
Riga 52:
|align=center colspan=2|'''[[Neuroscienze]]'''
|-
| rowspan=2 |[[ImageImmagine:Stub neuroscienze.png|50px|float]]
| align=center| [[Progetto:Neuroscienze|Progetto Neuroscienze]] · [[Portale:Neuroscienze|Portale Neuroscienze]] · [[Discussioni progetto:Neuroscienze|Bar di Neuroscienze]]
|-