Parafulmine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
--[[Speciale:Contributi/84.222.93.52|84.222.93.52]] ([[User talk:84.222.93.52|msg]]) 14:01, 10 mag 2008 (CEST){{S|fisica}}
Il '''parafulmine''' venne inventato da [[Benjamin Franklin]], [[fisica|fisico]] [[Stati Uniti d'America|americano]], e fu applicato per la prima volta con successo a Parigi il 10 maggio [[1752]].
Riga 35 ⟶ 34:
:<math>P = R I^2 = \frac{V^2}{R}</math>
Nel caso del fulmine la potenza è di circa 10000 KV/R ( dipende dal corpo attraversato) e quindi il calore prodotto è sufficiente ad innescare un incendio. Nel caso di alberi, vengono riscaldati i tessuti linfatici interni fino all'evaporazione così da provocare la lacerazione dell'albero.ciao
ä
|