Convertitore analogico-digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risoluzione: + corr link SNR
Riga 52:
 
 
* Un '''ADC a conversione diretta''' o '''flash ADC''' ha un comparatore per ognuno dei livelli di voltaggio riconosciuti dal quantizzatore. Un ADC flash ad 8-bit avrà 2^8-1 (=256-1) comparatori. Il segnale di ingresso arriva a tutti i comparatori, ma solo uno di essi attiverà la propria uscita, quello del livello corrispondente. I convertitori flash sono i più veloci in assoluto e sono usati per campionare segnali in alta frequenza, fino a diversi GHz. Poiché il numero di comparatori necessari cresce esponenzialmente con il numero dei bit richiesti, i convertitori flash raramente hanno più di 8 bit di risoluzione.
* Un '''ADC ad approssimazioni successive''' usa un comparatore e un [[DAC]], ad ogni passaggio l'ADC prova a impostare un bit, partendo dal MSB e usando il DAC confronta il segnale campionato con il segnale di ingresso in feedback. Questo convertitore individua un bit ad ogni iterazione in una sorta di ricerca binaria e la risoluzione è limitata solo dalle esigenze di sample-rate e dal rumore in ingresso.
 
Riga 59:
* Un '''ADC a doppia rampa''' (o ad integrazione) produce un segnale a dente di sega che sale, per poi cadere velocemente a zero. Il segnale di ingresso viene integrato facendo salire la rampa mentre un contatore segna il tempo. Quando la rampa raggiunge un livello noto il conteggio termina e indica il valore quantizzato del segnale. Questo tipo di ADC è sensibile alla temperatura poiché può alterare il clock usato per segnare il tempo o alterare il voltaggio di riferimento per la rampa e deve essere ricalibrato spesso.
 
* Un '''ADC a pipeline''' (noto anche come '''subranging quantizer''') è simile al ADC ad approssimazioni successive ma invece di individuare un bit alla volta individua un blocco di bit; in un primo passo avviene una conversione grezza del segnale che viene poi riconvertito da un DAC; quindi si quantizza la differenza tra il segnale originario e quello campionato, eventualmente si può procedere a quantizzazioni sempre più fini con passi successivi. Se ad esempio supponiamo di avere un quantizzatore a 4-bit che operi con un range di [0..2.56 V] (quindi con una risoluzione di 0.16 V) e un altro quantizzatore a 4-bit che operi però tra [0 V..0.16 V] con una risuluzione di 0.1 V. Dopo aver quantizzato il segnale di ingresso con il primo quantizzatore la differenza tra il segnale quantizzato e quello di ingresso sarà al massimo quello della risoluzione, e può essere letto dal secondo quantizzatore. Se il segnale di ingresso era pari a 2.50 V, il primo campionatore indentificherà il livello 15 (1110 in binario), che corrisponde ad un valore di 2.48 V, la differenza di 0.2 V viene quantizzata dal secondo con il livello 2 (0010 in binario); unendo i codici si ottiene 1110 0010 ossia un valore a 8 bit.
 
 
== Voci correlate ==