Ducati Apollo 1260: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}} |
integrazioni tolti template |
||
Riga 1:
{{Moto-modello
|nome=Ducati Apollo 1260
Riga 20 ⟶ 17:
==Il contesto==
Nel [[1962]] Joe Berliner era l'importatore statunitense della Ducati che, grazie a piccole modifiche estetiche suggerite per adattare i modelli al mercato americano, aveva ottenuto un grande successo per la casa bolognese, fino a rappresentare oltre l'80
Sul finire degli [[anni 1950|anni '50]], aveva fatto approntare alcuni esemplari di "[[Ducati Elite|Elite]]" in allestimento speciale, al fine di partecipare alle aste per la fornitura di moto ai vari dipartimenti di polizia. Nonostante la migliore congenialità delle moto italiane, in termini di manovrabilità e costi d'acquisto e d'uso, le amministrazioni pubbliche preferirono servirsi dei prodotti nazionali, soprattutto per l'imponenza dei veicoli che offrivano una maggiore immagine di autorevolezza.
Riga 31 ⟶ 28:
===Dati tecnici===
{{Moto-caratteristiche
|modello=Ducati Apollo 1260 del 1962
Riga 79 ⟶ 76:
==Voci correlate==
*[[Ducati 750 GT]]
*[[Fabio Taglioni]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.motoitaliane.it/mondoducati/arretrati/gennaio2002/apollo.htm Storia ed immagini]
*{{en}} [http://www.motorcyclistonline.com/flashback/122_0313_ducati_apollo/index.html Storia ed immagini]
{{moto}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Motoveicoli
|