Battaglia di Adranon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo titolo paragrafo fuori standard |
|||
Riga 1:
Nel 344 a.C. '''Adranon''' fu teatro della prima battaglia tra il corinzo [[Timoleonte]] e il leontinese [[Iceta di Leontini|Iceta]]. Adranon fu anche la seconda città, dopo [[Tauromenion]], che si unì in alleanza (''symmachia'') con Timoleonte. Di questa alleanza successivamente faranno parte altre ''polis'' siceliote. Tale alleanza avrà un ruolo fondamentale nella sconfitta della tirannide di [[Dionisio II]] e dei [[cartaginesi]]. Dopo la [[battaglia_del_Crimisso|battaglia del Crimiso]] la ''Symmachia'' venne sciolta e Timoleonte procedette alla eliminazione sistematica di tutti i tiranni delle ''polis'' che lo avevano appoggiato.
== La storia ==
Gli abitanti della piccola città di [[Adranon]] saputo che Timoleonte era arrivato in Sicilia e che era stato accolto da [[Andromaco]] di Tauromenion si trovarono in forte dilemma. Infatti una fazione si appellava a Timoleonte un'altra a Iceta e ai [[Cartaginesi]]. Fu per questo che ambedue gli strateghi si affrettarono, con il proprio esercito, ad occupare la città.
Riga 13:
Dionisio II appena seppe di questa ignobile sconfitta di Iceta decise di arrendersi ai corinzi e inviò a Timoleonte ambasciatori.
== Bibliografia ==
Plutarco - Vite parallele - Emilio Paolo - Timoleonte - Rizzoli - Collana: BUR - Classici Greci e Latini - L1135 - Pagine 398 - Formato 10,9 x 17,8 - Anno 1996 - EAN13 9788817171359
|