ALFA 24 HP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Metralla (discussione | contributi)
Annullata la modifica 16068040 di LukeWiller (discussione)
Riga 41:
Tale potenza venne ulteriormente incrementata a 45 CV per le "''24 HP serie C''" del [[1912]] e "''24 HP serie D''" del [[1913]] e salì a 49 CV per la "''20/30 HP serie E''" del [[1914]] che rappresenta l'ultima evoluzione del modello.
 
[[Image:Alfa 15 HP.jpg|thumb|left|250px|A.L.F.A 15 HP]]Gli autotelai (circa 200) vennero carrozzati negli allestimenti "Corsa" a due posti, "[[Limousine]]" a sette posti e, in gran parte, nella versione "[[Torpedo]]", anche usata per i mezzi destinati all'esercito che vennero impiegati nella [[prima guerra mondiale]].
 
Dopo la pausa bellica, durante la quale fu sospesa la produzione di automobili per attuare quella militare, la "24 HP" venne costruita in qualche esemplare nel [[1920]], per essere definitivamente sostituita dal modello "[[Alfa Romeo 20-30 HP|20-30 HP]]".
 
La 24 HP diventò il punto di partenza di un'intera serie di veicoli, che furono prodotti fino al [[121]] che includeva:
 
* 12 HP , 2413 cc 4 cilindri e 22 bhp di potenza (1910-1911);
* 15 HP , 2413 cc 4 cilindri e 25 bhp, (1912-1913);
* [[ALFA 40-60 HP|40-60 HP]] , 6082 cc 4 cilindri e 70 bhp di potenza (1913-1914);
* 15-20 HP , 2413 cc 4 cilindri e 28 bhp di potenza (1914-1915);
* [[Alfa Romeo 20-30 HP|20-30 HP]], 4082 cc 4 cilindri e 49 bhp di potenza (1914-1920);
* [[Alfa Romeo 20-30 HP ES Sport|20-30 ES Sport]] , 4250 cc 4 cilindri e 67 bhp di potenza (1921).
 
 
 
{{Alfa Romeo}}