Metrosessualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: cs:Metrosexuál |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il termine "Metrosexual" risale al [[1994]] ad opera di [[Mark Simpson]] in riferimento al telefilm "[[Sex and the city]]". Il fenomeno viene talvolta messo in correlazione con casi di [[narcisismo]] e di concentrazione ossessiva sugli aspetti estetici.
Va comunque ricordato che il termine è legato al giornalismo e non si riferisce direttamente a categorie della [[psicologia]]. Non si tratta semplicemente di vanità, ma della ricerca quasi ossessiva della perfezione. Per gli interessati, soprattutto all'estero, l'editoria si sta facendo in quattro con riviste dedicate al "nuovo maschio", ma anche i programmi in tv, dove alcuni [[omosessualità|omosessuali]] danno consigli ad eterosessuali. Si tratta di una notevole fonte di fatturato per l'industria, che offre uno spettro di prodotti per garantire una cura del proprio corpo pari a quella un tempo riservata solo alle donne.
==Bibliografia==
Riga 15 ⟶ 13:
* [http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/cronaca/metrosexuals/metrosexuals/metrosexuals.html La Repubblica]
* {{en}} [http://www.mcmvanbree.com/pieces.htm#metrosexual "The Metrosexual Defined; Narcissism and Masculinity in Popular Culture"]Aspetti sociali del metrosessuale.
* {{it}} [http://www.lucabartoli.info/bblog/?p=737l "Io, neonarciso"] Manifesto del metrosexual made in Italy.
[[Categoria:Neologismi]]
|