Quarzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ko
Nessun oggetto della modifica
Riga 89:
Non tutte le varietà di quarzo sono presenti in natura. La [[prasolite]], un materiale di colore olivastro, viene prodotta con l'esposizione al calore. Sebbene il [[quarzo citrino]] sia presente in natura, la maggior parte è prodotta dall'ametista riscaldandola. Il carnelian è trattato di frequente con il calore per aumentare l'intensità del colore.
 
Dato che i quarzi naturali sono molto spesso specularigeminati, molto del quarzo utilizzato dall'industria è sintetico. Cristalli di grandi dimensioni, perfetti e non specularigeminati vengono prodotti in una [[autoclave]] attraverso un processo [[idrotermale]]: anche gli [[smeraldo|smeraldi]] sono prodotti in questo modo.
 
Il quarzo presenta una cristallizzazione idiomorfa soprattutto entro vene idrotermali e [[pegmatitiche|pegmatiti]] e nelle litoclesi alpine. I cristalli ben formati possono raggiungere parecchi metri di lunghezza ed il peso di centinaia di chili. L'erosione di minerali alterabili all'interno soprattutto di grosse litoclasi può rivelare grandi tasche di cristalli, conosciute come "cattedrali". Nelle Alpi, una grande "cattedrale" (15m per 2)