Strada statale 11 Padana Superiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea VB (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
|lunghezza=428,832
|regioni=[[Piemonte]]<br />[[Lombardia]]<br />[[Veneto]]
|anas= nessuna (dal [[2001]] la gestione è passata alla [[Regione Piemonte]], alla [[Regione Lombardia]] e alla [[Regione Veneto]], che hanno ulteriormente devoluto le competenze alle province; dal [[2007]] il tratto in [[Piemonte]] è divenuto interamente di competenza provinciale, come in [[Lombardia]])
|mappa=
}}
 
La ex '''Strada Statale 11 Padana Superiore (SS 11)''', ora ''Strada Regionale 11 Padana Superiore (SR 11)'', in [[Piemonte]] e [[Veneto]], o ''Strada Provinciale 11 Padana Superiore (SP 11)'', in [[Piemonte]], ''(SP ex SS 11)''), in [[Lombardia]], prima dell'arrivo delle [[autostrada|autostrade]] era l'arteria principale del nord [[Italia]]. La strada attraversa da Ovest ad Est la parte settentrionale (superiore) della [[Pianura Padana]] (da cui il nome), toccando numerose zone produttive del paese, passando pochi km a Sud delle [[Alpi]] e costeggiando per alcuni chilometri il [[Lago di Garda]] per poi terminare a [[Venezia]], sul [[Mare Adriatico]].
 
==Percorso==
Riga 104 ⟶ 105:
 
==Gestione==
In seguito al [[Decreto Legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Piemonte]], alla [[Regione Lombardia]] e alla [[Regione Veneto]], che hanno ulteriormente devoluto le competenze alle rispettive province attraversate dall'infrastruttura. [[Piemonte]] e [[Veneto]] l'hanno classificata come [[strada regionale,]]; pertanto nei settori che rientrano nei confini di tali regioni la strada èvenne denominata ''SR 11'' (anziché SS 11). La [[Lombardia]] ha invece classificato la strada come provinciale (SP ex SS 11), e pertanto ogni singola provincia interessata dall'ex SS 11 ha provveduto a cambiarne la classificazione e la numerazione secondo le proprie disposizioni in materia. Per esempio, in [[Provincia di Brescia]] la strada èvenne denominata ''SP BS 11''. In [[Veneto]] la gestione èvenne affidata aquindi "alla società [[Veneto Strade" S.p.A.]]. Nonostante il declassamento a strada regionale o provinciale, una parte della segnaletica non è ancora stata aggiornata e indica tuttora la vecchia numerazione ANAS, cioè SS 11.
 
Nel [[2007]], con la Legge Regionale [[Piemonte]] [[6 agosto]] [[2007]] n. 18 (BUR 9/8/2007 n. 32)<ref>http://www.nonprofitonline.it/tid/4539517|Legge Regionale n.18</ref> e con la conseguente soppressione dell'''ARES'' (Agenzia Regionale Strade) di cui faceva parte il tratto piemontese, venne infine classificata anche in [[Piemonte]] (allo stesso modo della [[Lombardia]]) come [[strada provinciale]] con il nome di ''Strada Provinciale 11 Padana Superiore (SP 11) o (SP 11 R)''.
 
==Voci correlate==
*[[Elenco strade regionali della Regione Piemonte]]
 
==Note==
<references/>
 
{{Strade statali}}