Sovrani di Spagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pdn (discussione | contributi) |
Pdn (discussione | contributi) |
||
Riga 74:
|- style="background:#dddddd"
|- style="background:#ffddbb"
|| [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]] || [[Immagine:Ferdinand VII of Spain in his robes of state by Goya.jpg|50px]] || [[11 dicembre]] [[1813]] ||[[29 settembre]] [[1833]]|| [[Borboni]] || 57
|- style="background:#ffddbb"
|| [[Isabella II di Spagna|Isabella II]] || [[Immagine:IsabellaII.png|50px]] || [[29 settembre]] [[1833]] || [[30 settembre]] [[1868]]|| [[Borboni]] || 58
{{end box}}
===[[Immagine:Blasone dei Savoia.JPG|30px]] [[Casa Savoia]] ([[1870]]-[[1873]])===
Il regno [[Liberalismo|liberale]] di Isabella fu più volte minacciato dalle rivolte ordite dalla fazione [[assolutismo|reazionaria]] capeggiata da suo zio [[Carlo Maria Isidro di Borbone-Spagna|Carlo di Borbone]], che si riteneva il legittimo sovrano sulla base della [[legge salica]]. Le continue tensioni sfociarono però in una [[rivoluzione]] dall'esito inverso ai ''desiderata'' del gruppo [[Carlismo|carlista]], dato che i moderati, dopo due anni di [[interregnum|interregno]], offrirono la corona al figlio del liberale [[Re d'Italia]] [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]. L'incapacità del sovrano [[Italia|italiano]] nel comprendere la politica spagnola lo costrinse ben presto all'[[abdicazione]], con la conseguente proclamazione della [[repubblica]].
| |||