Strada degli Alpini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Questa strada è una ferrata ''storica'': infatti la ''Cengia della Salvezza'' durante la [[Prima Guerra Mondiale]] fu adoperata come collegamento efficiente e veloce fra la [[forcella Giralba]] e il [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|Passo della Sentinella]]. <p>
 
La strada degli Alpini fu resa praticabile dai soldati italiani sul versante ovest di [[Cresta Zsigmondy]] e di [[Cima Undici]]; intagliata per lunghi tratti nella roccia a forza di braccia, la [[cengia]] servì per raggiungere e fortificare le postazioni sulla cresta di Cima Undici durante la preparazione dell'attacco al ''Passo della Sentinella'', che segnava all’epoca il confine italo-austriaco.<p>
 
La grande terrazza ovest di ''Cima Undici'' fu occupata solo parzialmente dagli italiani che vi situarono postazioni fortificate e baracche da cui si spinsero verso l'alto. L'ultimo tratto della terrazza, quello più a nord, era sotto il tiro degli austriaci che erano insiediati a ''Forcella Undici'' dove resistettero caparbiamente persino dopo la presa del vicino ''Passo della Sentinella'' e della vicinissima ''Torre del Dito''.
 
Il percorso fu adattato a sentiero turistico fin dagli anni '30, e non presenta particolari difficoltà, se affrontato in piena estate, senza neve.
 
==L'escursione==
Riga 23 ⟶ 25:
Posteggiata la macchina, si percorre il sentiero 103, che inizialmente pianeggiante, passa per il ''rifugio al Fondovalle'' (1526 m), e successivamente alzandosi in quota raggiunge il ''[[rifugio Zsigmondy-Comici]]'' (2224 m). Dal parcheggio fino a qui ci si impiega cira 2 ore e 30 minuti.<p>
 
Dal rifugio si prende il sentiero 101, che porta in direzione sud-est, passando sotto alla ''Croda dei Toni'' (anche detta ''Cima Dodici'') 3094 m, e arrivando al ''lago ghiacciato'', dove bisogna prendere il sentiero a sinistra (sempre il 101), mentre il sentiero a destra porterebbe alla ''forcella Giralba'' (2431 m) e quindi al ''[[rifugio Carducci]]'' (,2297 m (eventualmente si può deviare per salire alla forcella per goderne il magnifico panorama offerto).
Continuando quindi sul sentiero 101, si arriva ad atraversare il canalone della ''Busa di Dentro'', dove si trova una traccia che la risale. Continuando sempre sul sentiero 101, si passa sotto le punte de ''La Mitra'' (2788 m) e de ''La Spada'' (2526 m), fino ad arrivare all'inizio vero e proprio della [[via ferrata]].<p>