Open Gaming License: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DumZiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: en:Open Game License
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: de:Open Game License; modifiche estetiche
Riga 6:
Il testo completo della OGL è fornito da Wizards of the Coast<REF>[http://www.wizards.com/d20/files/OGLv1.0a.rtf Testo completo della Open Gaming License] (in inglese, formato RTF)</REF>. La traduzione ufficiale in lingua italiana della licenza non avviene per motivi legali<ref>[http://d20.it/regole/licenza.php]</ref>. Da molti punti di vista, la OGL assomiglia alle altre licenze [[open source]]; questa sezione tratta principalmente delle differenze fra la OGL e le licenze open source standard.
 
La OGL descrive due forme di contenuti: l'''Open Gaming Content'' (OGC), ovvero il contenuto che rappresenta le [[Glossario dei giochi di ruolo#Meccanica di gioco|meccaniche di gioco]], che viene distinto dal contenuto non-OGC, definito "closed content" (in opposizione all'"[[open content]]"), protetto invece dalle normali norme sul [[copyright]]. La OGL permette di includere in una singola opera sia OGC – open content – che closed content, a condizione che l'editore o il soggetto che rilascia il materiale indichi chiaramente quali parti dell'opera siano OGC (ad esempio, ''«This material is Open Game Content, and is licensed for public use under the terms of the Open Game License v1.0a»''<ref>dalla System Reference Document di ''Dungeons & Dragons''[http://www.wizards.com/default.asp?x=d20/article/srd35]</ref>).
 
Inoltre, la OGL definisce il concetto di ''Product Identity'' (PI), traducibile come "identità di prodotto". Il PI è definito come:
Riga 46:
[[Categoria:Giochi di ruolo]]
 
[[de:Open GamingGame License]]
[[en:Open Game License]]
[[es:Open Game License]]