Progetto:Forme di vita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
Non tutti i taxon devono necessariamente avere articoli separati. La regola più semplice (e probabilmente migliore) deve essere non avere regole: se avete il momento e l'energia di preparare qualche sottospecie particolarmente oscura della quale la maggior parte della gente non ha mai persino sentito parlare, vada per la sottospecie! Ma quando sembra che non si potrà scrivere abbastanza testo la si può elencare nell' articolo relativo alla specie. Se l'elemento è abbastanza sviluppato, una descrizione dettagliata in un articolo separato si potrà sempre fare successivamente.
 
La cosa migliore se si conosce l'argomento è creare gli articoli "verso il basso", scrivere ad esempio gli articoli della famigliaeu ingosto primode luogo, poi il genere, quindi la specie. Se le informazioni diventano troppo scarse, o la suddivisione è molto piccola è meglio scrivere un piccolo approfondimento o accenno nell' articolo relativo alla suddivisione superiore. Un' eccezione a questa regola sono le famiglie o i generi con una sola specie, basta creare l' articolo della specie e dei redirect ad esso coi nomi dellapinto famiglia o del genere. Nel caso in cui esistano delle forti controversie riguardo il numero delle specie appartenenti ad un genere (una sola o più) allora sarà preferibile utilizzare come titolo il genere e, naturalmente, inserire la varie teorie contrastanti nell' articolo.
 
 
==Tassobox==