Utente:Tizio X/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m non si categorizzano le pagine utente
Tizio X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
*[[San Marco Evangelista|Marco]] ([[42]]–[[62]]) - [[evangelista]]
[[Immagine:Flag of Most Serene Republic of Venice.svg|thumb|right|400px|[[Gonfaloni della Repubblica Serenissima|Gonfalone di San Marco]], emblema della [[Repubblica di Venezia]].]]
*[[Aniano di Alessandria|Aniano]] ([[62]]–[[84]])
*[[Avilio di Alessandria|Avilio]] ([[84]]–[[98]])
*[[Kedron di Alessandria|Kedron]] ([[98]]–[[109]])
*[[Primo di Alessandria|Primo]] ([[109]]–[[121]])
*[[Giusto di Alessandria |Giusto]] ([[121]]–[[131]])
*[[Eumene di Alessandria|Eumene]] ([[131]]–[[143]])
*[[Marco II di Alessandria|Marco II]] ([[143]]–[[154]])
*[[Celadio di Alessandria|Celadio]] ([[154]]–[[167]])
*[[Agrippino di Alessandria|Agrippino]] ([[167]]–[[180]])
*[[Giuliano di Alessandria|Giuliano]] ([[180]]–[[189]])
*[[Demetrio di Alessandria|Demetrio]] ([[189]]–[[231]])
*[[Eraclio di Alessandria|Eraclio]] ([[231]]–[[248]])
*[[Dionisio di Alessandria|Dionisio]] ([[248]]–[[264]])
*[[Massimo di Alessandria|Massimo]] ([[265]]–[[282]])
*[[Teona di Alessandria|Teona]] ([[282]]–[[300]])
*[[Pietro I di Alessandria|Pietro I]] ([[300]]–[[311]])
*[[Achilla di Alessandria|Achilla]] ([[312]]–[[313]])
*[[Alessandro di Alessandria|Alessandro I]] ([[313]]–[[328]])
*[[sant'Atanasio di Alessandria|Atanasio I]] ([[328]]–[[339]])
*[[Gregorio di Cappadocia]] ([[339]]–[[344]]) ''ariano''
*Atanasio I ([[344]]–[[357]])
*[[Giorgio di Alessandria|Giorgio]] ([[357]]–[[361]]) ''ariano''
*Atanasio I ([[361]]–[[373]])
*[[Pietro II di Alessandria|Pietro II]] ([[373]]–[[380]])
*[[Lucio di Alessandria|Lucio]] ([[375]]–[[378]]) ''ariano''
*[[Timoteo di Alessandria|Timoteo I]] ([[380]]–[[385]])
*[[Teofilo di Alessandria|Teofilo I]] ([[385]]–[[412]])
*[[Cirillo di Alessandria|Cirillo I]] ([[412]]–[[444]])
*[[Dioscoro di Alessandria|Dioscoro I]] ([[444]]–[[451]])
 
Il destino e le sorti della [[Venezia|città di Venezia]] e della [[Repubblica di Venezia|Serenissima Repubblica]] furono, per secoli legate al [[mare]] e alla potenza della propria [[marineria veneziana|flotta]], tuttavia, con la conquista dei [[Domini di Terraferma]], agli inizi del [[XV secolo|Quattrocento]], lo Stato veneziano dovette trasfomarsi anche in potenza terrestre, dotandosi di un esercito campale.
 
Se inizialmente la soluzione venne inddividuata nel massiccio ricorso alle [[compagnia di ventura|compagnie di ventura]], a partire dal [[XVI secolo|Cinquuecento]] si andò a costituire un corpo di milizie territoriali, [[cernida|cernide]] e [[cranida|cranide]], cui nel [[XVIII secolo|Settecento]] si aggiunse un nucleo di truppe regolari.
 
== Il [[XV secolo|Quattrocento]] e la costituzione dell'esercito terrestre ==
 
Fino agli inizi del [[XV secolo]] la potenza veneziana era stata esclusivamente marittima, così che l'intera organizzazione militare dello Stato era stata incentrata sulla [[Marineria veneziana|flotta]] e sui corpi militari ad essa legati: [[Arsenalotto|Arsenalotti]], [[Schiavoni]] e [[Fanti da Mar]].</br>
A questo nucleo principale si andavano poi a sommare i corpi di [[cavalleria]] forniti dai domini marittimi: [[Stradioti]], [[Albanesi|Cimarioti]] e [[Sfakia|Sfaxioti]].
 
Fu solo la conquista dei [[Domini di Terraferma]], rapidamente sviluppatasi agli inizi del secolo, a generare la necessità, per lo Stato veneziano, di dotarsi di un [[esercito|esercito terrestre]]. La soluzione, fu il massiccio ricorso a [[Mercenario|compagnie mercenarie]], che garantivano un minor peso sulle finanze pubbliche, legato ai soli periodi bellici, e una certa affidabilità, se confrontati con la scarsa esperienza di Venezia nella guerra di campagna.</br>
Il ricorso a truppe mercenarie poneva però contemporaneamente un problema legato alla possibile labile fedeltà delle stesse allo Stato. Se da un lato la potenza marittima e il completo controllo delle lagune garantivano la sicurezza contro eventuali colpi di mano, dall'altro affidare il controllo di un esercito mercenario ai membri del [[patriziato veneziano]], oltre che non dare garanzie sull'abilità nella guerra terrestre, avrebbe potuto creare concentrazioni di potere estremamente pericolose per gli equilibri politici della Repubblica. Per tale ragione invalse l'uso, in tempo di guerra, quando si faceva massiccio il reclutamento di mercenari, di assegnare lo stesso titolo di ''[[Capitano Generale di Terraferma]]'' agli stessi [[capitano di ventura|capitani di ventura]], assegnando ai nobili veneziani compiti di supporto e controllo sull'operato militare.
 
== La [[Guerra della Lega di Cambrai]] ==
 
Il più grande conflitto terrestre che coinvolse Venezia furono, tra il [[1509]] e il [[1516]], i conflitti scatenati dalla [[Lega di Cambrai]], prima, e dalla [[Lega Santa (XVI secolo)|Lega Santa]], poi.</br>
Durante questo lungo periodo di guerra Venezia, pur rischiando più volte la perdita totale dei suoi Domini di Terraferma, seppe tenere testa alle maggiori potenze europee ([[Francia]], [[Sacro Romano Impero|Impero]] e [[Spagna]]), riuscendo infine a consolidare i propri possedimenti terrestri.
 
Durante il conflitto estremamente massiccio fu il ricorso a corpi mercenari, alla guida dei condottieri [[Bartolomeo d'Alviano]] e [[Niccolò di Pitigliano|Niccolò Orsini di Pitigliano]], che gravarono pesantemente sulle casse dello Stato, già sofferenti per la crisi dei commerci e le lunghe e difficili guerre con i [[Impero Ottomano|Turchi]].
 
== La riforma [[XVI secolo|cinquecentesca]] ==
 
La crescente minaccia costituita dai [[Impero Ottomano|Turchi]] e dalle loro incursioni nei territori veneziani, spesso condotte con piccoli gruppi, molto mobili, la Repubblica rispose con la costituzione di milizie territoriali, in grado di poter essere rapidamente mobilitate e schierate. Così nel [[1500]] vennero quindi istituite per prime le ''[[cranide|craine]]'' della [[Dalmazia]].
 
Tra il [[1508]] e il [[1511]] la Repubblica fu coinvolta nel conflitto scatenato contro di lei dalle potenze della [[Lega di Cambrai]].
 
Con decreto del [[23 marzo]] [[1593]], l'organizzazione delle milizie territoriali venne ampliata ai [[Domini di Terraferma]], con l'istituzione delle ''[[cernide]]''. Tali corpi erano costituiti da contadini soggetti a periodici addestramenti militari e scelti ("cerniti" appunto) tra le popolazioni locali, per un totale di circa 30000 uomini.
 
Queste forze potevano essere integrate, in caso di guerra, attraverso il ricorso a corpi mercenari.
 
Durante la [[guerra di Morea]], attorno al [[1716]], vennero quindi assoldati alcuni reggimenti tedeschi e tre reggimenti svizzeri:
** Reggimento ''[[Salis]]'',
** Reggimento ''[[Muller]]'',
** Reggimento ''[[Stockar]]''.
 
== La riforma [[XVIII secolo|settecentesca]] ==
Il [[26 aprile]] [[1729]] venne apporvata dal [[Consiglio dei Pregadi|Senato]] la riforma militare proposta dal [[maresciallo]] [[conte]] [[Johann Matthias von der Schulenburg|Schulenburg]].</br>
Sulla base di tale riforma, l'esercito di terra risultava in tempo di pace così composto da 20460 uomini, ripartiti come segue:
 
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead"><font size = 2>Esercito veneziano alla riforma del [[1729]]<ref>Dandolo, Girolamo: ''La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni'', Pietro Naratovich tipografo editore, Venezia, 1855.</ref></font></div>
<div class="NavContent">
{| class="wikitable" style="text-align:left"
|- style="background:#cccccc"
! [[Papa (Chiesa copta)|''Papi'']] della [[Chiesa Copta]]
! [[Fanteria]] || 18500 uomini
|-
! N°
! [[Unità militare|Tipo di unità]]
! Dimensioni
|- style="background:#dddddd"
|- style="background:#dddddd"
|-
||
|12|| [[reggimento|reggimenti]] di fanteria italiana (''Veneto Reàl'', ''II'', ''III'', ''IV'', ''V'', ''VI'', ''VII'', ''VIII'', ''IX'', ''X'', ''XI'', ''XII'')|| 9600 uomini
*[[Dioscoro di Alessandria|Dioscoro I]] ([[444]]&ndash;[[457]])
*[[Papa Timoteo II di Alessandria|Timoteo II]] ([[457]]&ndash;[[477]])
*[[Papa Pietro III di Alessandria|Pietro III]] ([[477]]&ndash;[[489]])
*[[Papa Atanasio II di Alessandria|Atanasio II]] ([[489]]&ndash;[[496]])
*[[Papa Giovanni di Alessandria|Giovanni I]] ([[496]]&ndash;[[505]])
*[[Papa Giovanni II di Alessandria|Giovanni II]] ([[505]]&ndash;[[516]])
*[[Papa Dioscoro II di Alessandria|Dioscoro II]] ([[516]]&ndash;[[517]])
*[[Papa Timoteo III di Alessandria|Timoteo III]] ([[517]]&ndash;[[535]])
*[[Papa Teodosio di Alessandria|Teodosio I]] ([[535]]&ndash;[[566]])
*[[Papa Doroteo di Alessandria|Doroteo]] ([[565]]&ndash;[[580]])
*[[Papa Damiano di Alessandria|Damiano]] ([[578]]&ndash;[[607]])
*[[Papa Anastasio di Alessandria|Anastasio]] ([[607]]&ndash;[[619]])
*[[Papa Andronico di Alessandria|Andronico]] ([[619]]&ndash;[[665]])
*[[Papa Agato di Alessandria|Agato]] ([[665]]&ndash;[[681]])
*[[Papa Giovanni III di Alessandria|Giovanni III]] ([[681]]&ndash;[[689]])
*[[Papa Isacco di Alessandria|Isacco]] ([[689]]&ndash;[[692]])
*[[Papa Simeone di Alessandria|Simeone I]] ([[692]]&ndash;[[700]])
*[[Papa Alessandro II di Alessandria|Alessandro II]] ([[702]]&ndash;[[729]])
*[[Papa Cosmas di Alessandria|Cosma I]] ([[729]]&ndash;[[730]])
*[[Papa Thodoro II di Alessandria|Teodoro II]] ([[730]]&ndash;[[742]])
*[[Papa Michele di Alessandria|Michele I]] ([[743]]&ndash;[[767]])
*[[Papa Mina di Alessandria|Mina I]] ([[767]]&ndash;[[775]])
*[[Papa Giovanni IV di Alessandria|Giovanni IV]] ([[776]]&ndash;[[799]])
*[[Papa Marco II di Alessandria|Marco II]] ([[799]]&ndash;[[819]])
*[[Papa Giacobbe di Alessandria|Giacobbe]] ([[819]]&ndash;[[830]])
*[[Papa Simeone II di Alessandria|Simeone II]] ([[830]])
*[[Papa Giuseppe di Alessandria|Giuseppe I]] ([[831]]&ndash;[[849]])
*[[Papa Khail II di Alessandria|Khail II]] ([[849]]&ndash;[[851]])
*[[Papa Cosma II di Alessandria|Cosma II]] ([[851]]&ndash;[[858]])
*[[Papa Shenouda di Alessandria|Shenouda I]] ([[859]]&ndash;[[880]])
*[[Papa Khail III di Alessandria|Khail III]] ([[880]]&ndash;[[907]])
*[[Papa Gabriele di Alessandria|Gabriele I]] ([[910]]&ndash;[[921]])
*[[Papa Cosma III di Alessandria|Cosmas III]] ([[921]]&ndash;[[933]])
*[[Papa Macario di Alessandria|Macario I]] ([[933]]&ndash;[[953]])
*[[Papa Teofilo II di Alessandria|Teofilo II]] ([[953]]&ndash;[[956]])
*[[Papa Mina II di Alessandria|Mina II]] ([[956]]&ndash;[[974]])
*[[Abramo il Siriano|Abramo]] ([[975]]&ndash;[[978]])
*[[Papa Filoteo di Alessandria|Filoteo]] ([[979]]&ndash;[[1003]])
*[[Papa Zaccaria di Alessandria|Zaccaria]] ([[1004]]&ndash;[[1032]])
*[[Papa Shenouda II di Alessandria|Shenouda II]] ([[1032]]&ndash;[[1046]])
*[[Papa Christosolos di Alessandria|Christosolos]] ([[1047]]&ndash;[[1077]])
*[[Papa Cirillo II di Alessandria|Cirillo II]] ([[1078]]&ndash;[[1092]])
*[[Papa Michele IV di Alessandria|Michele IV]] ([[1092]]&ndash;[[1102]])
*[[Papa Macario II di Alessandria|Macario II]] ([[1102]]&ndash;[[1131]])
*[[Papa Gabriele II di Alessandria|Gabriele II]] ([[1131]]&ndash;[[1145]])
*[[Papa Michele V di Alessandria|Michele V]] ([[1145]]&ndash;[[1146]])
*[[Papa Giovanni V di Alessandria|Giovanni V]] ([[1146]]&ndash;[[1166]])
*[[Papa Marco III di Alessandria|Marco III]] ([[1166]]&ndash;[[1189]])
*[[Papa Giovanni VI di Alessandria|Giovanni VI]] ([[1189]]&ndash;[[1216]])
*[[Papa Cirillo III di Alessandria|Cirillo III]] ([[1235]]&ndash;[[1243]])
*[[Papa Atanasio III di Alessandria|Atanasio III]] ([[1250]]&ndash;[[1261]])
*[[Papa Giovanni VII di Alessandria|Giovanni VII]] ([[1261]]&ndash;[[1268]])
*[[Papa Gabriele III di Alessandria|Gabriele III]] ([[1268]]&ndash;[[1271]])
*''[[Papa Giovanni VII di Alessandria|Giovanni VII]]'' (restaurato) ([[1271]]&ndash;[[1293]])
*[[Papa Teodosio III di Alessandria|Teodosio III]] ([[1300]]&ndash;[[1320]])
*[[Papa Giovanni IX di Alessandria|Giovanni IX]] ([[1320]]&ndash;[[1327]])
*[[Papa Beniamino II di Alessandria|Beniamino II]] ([[1327]]&ndash;[[1339]])
*[[Papa Pietro V di Alessandria|Pietro V]] ([[1340]]&ndash;[[1348]])
*[[Papa Marco IV di Alessandria|Marco IV]] ([[1348]]&ndash;[[1363]])
*[[Papa Giovanni X di Alessandria|Giovanni X]] ([[1363]]&ndash;[[1369]])
*[[Papa Gabriele IV di Alessandria|Gabriele IV]] ([[1370]]&ndash;[[1378]])
*[[Papa Matteo di Alessandria|Matteo I]] ([[1378]]&ndash;[[1408]])
*[[Papa Gabriele V di Alessandria|Gabriele V]] ([[1408]]&ndash;[[1427]])
*[[Papa Giovanni XI di Alessandria|Giovanni XI]] ([[1428]]&ndash;[[1453]])
*[[Papa Matteo II di Alessandria|Matteo II]] ([[1453]]&ndash;[[1466]])
*[[Papa Gabriele VI di Alessandria|Gabriele VI]] ([[1466]]&ndash;[[1475]])
*[[Papa Michele IV di Alessandria|Michele IV]] ([[1475]]&ndash;[[1477]])
*[[Papa Giovanni XII di Alessandria|Giovanni XII]] ([[1480]]&ndash;[[1483]])
*[[Papa Giovanni XIII di Alessandria|Giovanni XIII]] ([[1483]]&ndash;[[1524]])
*[[Papa Gabriele VII di Alessandria|Gabriele VII]] ([[1526]]&ndash;[[1569]])
*[[Papa Giovanni XIV di Alessandria|Giovanni XIV]] ([[1573]]&ndash;[[1589]])
*[[Papa Gabriele VIII di Alessandria|Gabriele VIII]] ([[1590]]&ndash;[[1601]])
*[[Papa Marco V di Alessandria|Marco V]] ([[1610]]&ndash;[[1621]])
*[[Papa Giovanni XV di Alessandria|Giovanni XV]] ([[1621]]&ndash;[[1631]])
*[[Papa Matteo III di Alessandria|Matteo III]] ([[1631]]&ndash;[[1645]])
*[[Papa Marco VI di Alessandria|Marco VI]] ([[1645]]&ndash;[[1660]])
*[[Papa Matteo IV di Alessandria|Matteo IV]] ([[1660]]&ndash;[[1676]])
*[[Papa Giovanni XVI di Alessandria|Giovanni XVI]] ([[1676]]&ndash;[[1718]])
*[[Papa Pietro VI di Alessandria|Pietro VI]] ([[1718]]&ndash;[[1726]])
*[[Papa Giovanni XVII di Alessandria|Giovanni XVII]] ([[1727]]&ndash;[[1745]])
*[[Papa Marco VII di Alessandria|Marco VII]] ([[1745]]&ndash;[[1770]])
*[[Papa Giovanni XVIII di Alessandria|Giovanni XVIII]] ([[1770]]&ndash;[[1797]])
*[[Papa Marco VIII di Alessandria|Marco VIII]] ([[1797]]&ndash;[[1810]])
|-
||
|4 || [[reggimento|reggimenti]] ''presidiali'' di fanteria italiana (''di [[Padova]]'', ''di [[Verona]]'', ''di [[Brescia]]'', ''di [[Rovigo]]'') || 4000 uomini
*[[Papa Pietro VII di Alessandria|Pietro VII]] ([[1810]]&ndash;[[1852]])
|-
*[[Papa Cirillo IV di Alessandria|Cirillo IV]] ([[1854]]&ndash;[[1861]])
|3 || [[compagnia|compagnie]] di [[veterano|veterani]] ''Benemeriti'' || 360 uomini
*[[Papa Demetrio II di Alessandria|Demetrio II]] ([[1862]]&ndash;[[1870]])
|-
*[[Papa Cirillo V di Alessandria|Cirillo V]] ([[1874]]&ndash;[[1928]])
|3 || [[compagnia|compagnie]] di fanteria italiana a presidio alla piazza di [[Palmanova|Palma Nova]] || 240 uomini
*[[Papa Giovanni XIX di Alessandria|Giovanni XIX]] ([[1929]]&ndash;[[1942]])
|-
*[[Papa Macario III di Alessandria|Macario III]] ([[1942]]&ndash;[[1944]])
|5 || [[compagnia|compagnie presidiali]] di fanteria greca per le piazze di [[Prevesa]], [[Vonizza]] e [[Butrinto]] || 300 uomini
*[[Papa Giuseppe II di Alessandria|Giuseppe II]] ([[1946]]&ndash;[[1956]])
*[[Papa Cirillo VI di Alessandria|Cirillo VI]] ([[1959]]&ndash;[[1971]])
*[[Shenuda III]] ([[1971]] - oggi)
||
*Maximus Givaid ([[1824]] - [[1831]])
*Théodore Abou-Karim ([[1832]] - [[1855]])
*Athanase Khouzan ([[1855]] - [[1864]])
*Agabio (Agapios) Bsciai (Bishai) ([[1866]] - [[1876]])
*Antoun di Marco ([[1876]] - [[1887]])
*Antoun Nabad ([[1887]] - [[1889]])
*Simon Barraia ([[1889]] - [[1892]])
*Antoun Kabes ([[1892]] - [[1895]])
*Cyrillus Macaire ([[1899]] - [[1908]])
*Marco II Khouzam ([[1947]] - [[1958]])
*[[Stephanos I Sidarouss]] ([[1958]] - [[1986]])
*[[Stéphanos II Ghattas]] ([[1986]] - [[2006]])
*[[Antonios Naguib]] ([[2006]] - oggi)
|}
{| class="wikitable" style="text-align:left"
|- style="background:#cccccc"
! [[Cavalleria]] || 1600 uomini
|-
! N°
! [[Unità militare|Tipo di unità]]
! Dimensioni
|- style="background:#dddddd"
|- style="background:#dddddd"
|-
|1 || [[reggimento]] di [[Corazziere|corazzieri]] || 300 uomini
|-
|1 || [[reggimento]] di [[dragone|dragoni]] || 300 uomini
|-
|2 || [[reggimenti|reggimenti]] di cavalleria croata || 600 uomini
|-
|1 || [[reggimento]] di [[Stradiotti|Cimariotti]] || 400 uomini
|}
* [[artiglieria]] (200 uomini):
** 2 [[compagnia|compagnie]]: 200 uomini;
* [[genio]] (160 uomini):
** 2 [[compagnia|compagnie]] di [[minatore|minatori]],
** 2 [[compagnia|compagnie]] di [[lavoratori|travagliatori]].
</div></div>
[[Image:Johann Matthias von der Schulenburg.jpg|thumb|250px|right|Il [[maresciallo]] [[Johann Matthias von der Schulenburg|Schulenburg]] in un ritratto del [[Guardi]].]]
Nel [[1759]] venne inoltre creato a [[Verona]] un [[accademia militare|collegio militare]] per la formazione degli ufficiali.</br>
Nel [[1770]] si costituì il ''Reggimento Veneto dell’Artiglieria''.
Nel [[1780]] poi, l'esercito venne incrementato dalla creazione di un corpo di [[bombarda|bombardieri]] di 500 uomini, cui, nel [[1790]] si sommarono due nuovi reggimenti (''XIII'', ''XIV'') di fanteria italiana, portando così il totale delle forze di terra a 22560 uomini.</br>
Non venivano calcolati in questo, poi, i corpi di [[carabiniere|carabinieri]], [[lance spezzate]] e [[alabardiere|alabardieri]] che fungevano da guardia d'onore dei magistrati.
 
In caso di guerra il numero degli effettivi poteva essere incrementato, facendo leva sulle popolazioni delle provincie e sugli obblighi di forniture militari gravanti sulla nobiltà dei vari ''[[Reggimento (Repubblica di Venezia)|reggimenti]]'', fino a 47500 uomini.
 
All'esercito si dovevano poi aggiungere le milizie territoriali, rappresentate dalle [[cernida|cernide]] di Terraferma (24000 uomini) e dalle [[cranide|craine]] della Dalmazia.
 
== Bibliografia ==
*Dandolo, Girolamo: ''La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni'', Pietro Naratovich tipografo editore, Venezia, 1855.
*Concina, E.: ''Le trionfanti et invittissime armate venete:le milizie della Serenissima dal XVI al XVIII sec.'', Filippi, Venezia, 1972.
*Tutotti, F.: ''Storia delle armi italiane dal 1796 al 1814'', Milano, Boniotti, 1856.
 
<!-- [[categoria: Repubblica di Venezia]]
[[categoria: Forze Armate]] -->
 
{{portale|Venezia|Guerra}}