Collaudo del software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
Riga 93:
Anche dopo che sono state rilasciate delle versioni Beta, e quindi si è in fase di collaudo Beta, all'interno dell'azienda può continuare il collaudo Alfa.
 
== [[Automazione del collaudo|Automazione del collaudo del software]] ==
 
Se il collaudo consiste nell'utilizzo del prodotto quasi come se fosse la normale operatività, si parla di "collaudo manuale".
 
Se il collaudo consiste nello sviluppo di apposito software che interagisce con il software da collaudare e fornisce un rapporto di qualità in assenza di personale, si parla di "collaudo automatizzato".
 
Tra questi due estremi, si possono avere varie posizioni intermedie, in cui parte del lavoro è automatizzato, ma è sempre richiesta la presenza del collaudatore. In tali casi, si parla di "collaudo parzialmente automatizzato" o di "collaudo semi-automatizzato".
 
Nel collaudo manuale, tipico del software interattivo, il collaudatore utilizza il software come farebbe l'utente, ma cercando di attivare il maggior numero possibile di funzioni e le configurazioni più variegate.
Quando il collaudatore constata un comportamento inatteso, ne prende nota e prosegue a collaudare altre funzionalità.
 
Nel collaudo automatico, il collaudatore può usare due tecniche di base:
# Scrive a mano del software di collaudo.
# Esegue il software da collaudare in un ambiente di collaudo che registra le operazioni dell'utente.
 
La prima tecnica richiede che il collaudatore sia un programmatore che conosca l'architettura interna del software da collaudare.
Il software di collaudo, tipicamente scritto in un linguaggio ad altissimo livello, può interagire con il software da collaudare in vari modi:
* chiamando direttamente le singole routine di tale software;
* chiamando le routine esportate (ossia pubblicate) da un modulo;
* inviando al programma da collaudare dei messaggi di comunicazione tra processi;
* lanciando il programma da collaudare in una modalità in cui riceve due file, uno dal quale legge i dati di input, e l'altro nel quale scrive i dati di output.
Qualunque sia la tecnica di comunicazione adottata, quando il software da collaudare risponde, il programma di collaudo confronta le risposte ottenute con i risultati attesi.
In caso di discrepanza, viene generato un resoconto.
 
La tecnica della registrazione delle operazioni dell'utente può essere attuata anche da un collaudatore che non sa programmare o che non conosce l'architettura interna del software da collaudare.
Ha tuttavia due grossi inconvenienti:
* C'è un'alta probabilità che, quando il software da collaudare viene modificato, le registrazioni siano improprie, e quindi da rifare.
* L'ambiente di collaudo non fornisce strumenti automatici per determinare se il software ha il comportamento atteso.
Questa tecnica è indicata per collaudi solo parzialmente automatizzati, in quanto è sempre necessario che il collaudatore verifichi visivamente se il software si comporta come dovrebbe.
 
== Granularità ==