Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Sostituita categoria |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
==Storia==
Il termine è di origine [[lingua portoghese|portoghese]] e attirò l'attenzione mondiale per la prima volta quando venne adottato dai [[Boeri]] del [[Sudafrica]] attorno al 1900. Fu un italiano, Camillo Ricchiardi, un giornalista e avventuriero che organizzò i primi "commandos" boeri. Grazie all'esperienza che aveva avuto nelle Filippine quando combattè con il generale Emilio Aguinaldo contro gli spagnoli, capì che le tecniche di combattimanto dei filippini potevano essere applicate alla guerra contro gli inglesi. L'appoggio del generale boero Joubert fu essenziale e nel 1899 il Ricchiardi organizzò i primi scouts costituendo quella che diventò famosa con il nome di Legione Italiana. I Boeri formavano dei gruppi di "commando" tra di loro per inseguire i predatori di bestiame. Comunità e fattorie erano obbligate a fornire uomini a cavallo ed equipaggiati, ogni qual volta un commando veniva radunato — similarmente a quanto accadeva con gli originali [[Texas Rangers]]. All'epoca della [[Seconda guerra boera]] contro il [[Regno Unito]], i commando boeri impegnavano l'[[esercito britannico]] regolare, in modo abbastanza efficace, con imboscate e incursioni "mordi e fuggi".
I britannici (che non avevano formazioni di commando durante la [[prima guerra mondiale]]), rinverdirono il termine nel [[1940]] durante la [[seconda guerra mondiale]], con la creazione dei loro [[Commando Britannici|Commando dell'esercito]], e successivamente con l'aggiunta dei [[Royal Marines]] dal [[1942]]. L'intenzione originale era che agissero come forze piccole e altamente mobili, per incursioni e ricognizione, con la capacità di combinarsi nel ruolo di truppe d'assalto. I commando erano pensati per restare sul campo delle operazioni per non più di 36 ore e portandosi dietro tutto l'occorrente. I commando dell'esercito erano tutti volontari selezionati tra i soldati già arruolati, mentre questi erano ancora in Gran Bretagna. Lo stesso processo di selezione dei volontari venne impiegato per la formazione del commando N.40 dei Royal Marines. I successivi commando dei Royal Marines vennero formati ricomponendo gli esistenti battaglioni dei Royal Marines in commando. Con il progredire della guerra, parte della selezione e dell'addestramento si svolse sui teatri delle operazioni. I commando dell'esercito vennero sciolti nel [[1946]], mentre i Royal Marines Commandos sopravvissero. Qggi il Regno Unito mantiene una brigata di commando sotto i Royal Marines che comprende tre "Royal Marines infantry Commando", un "Army Royal Artillery Commando" e un "Army Royal Engineers Commando".
|