SETI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
La matrice 23 × 73 fu scelta perché sia [[Ventitré|23]] che [[Settantatré|73]] sono [[numero primo|numeri primi]]. Si presumeva che questo fatto avrebbe aiutato un ipotetico ascoltatore alieno a riconoscere la struttura a matrice.
 
A causa della limitatezza della [[velocità della luce]], nessuna eventuale risposta potrà giungerci prima di 50.000 anni; a causa di ciò l'intero esperimento fu liquidato come una sorta di ''spot'' pubblicitario. L'esperimento fu anche oggetto di controversie: ci si chiese in particolare se fosse giusto che un ristretto gruppo di persone si attribuisse il diritto di comunicare a nome dell'intero pianeta.
 
L'esperimento fu anche oggetto di controversie: ci si chiese se fosse giusto che un ristretto gruppo di persone si attribuisse il diritto di comunicare a nome dell'intero pianeta. Inoltre a quel tempo molti obiettarono come l'operazione prestasse il fianco anche ad un'altra critica che, seppure etichettabile come "paranoica", tuttavia non era completamente rigettabile "tout court": supponendo che il segnale arrivi ad una ipotetica civiltà [[extraterrestre]] ostile, e che questa civiltà abbia la tecnologia necessaria per superare la distanza siderale che la separa dalla [[Terra]], in questo caso fra 25.000 anni la [[Terra]] si troverebbe nella poco invidiabile condizione di rischiare di affrontare le imprevedibili conseguenze, che potrebbero anche essere estremamente gravi, derivanti da un'azione "inutile" compiuta dai terrestri 25.000 anni prima; quell' "Eccoci, siamo qui e siamo così", considerate tutte le informazioni sulla razza umana che contiene, si potrebbe rivelare insomma una pericolosa divulgazione di dati, potenzialmente persino esiziale, se a riceverli fosse una civiltà che guarda all'esterno con occhi non propriamente benevoli. Poco dopo l'invio del messaggio tuttavia queste argomentazioni persero popolarità, se non altro perché, dal punto di vista di chi sosteneva l'inopportunità dell'operazione, il "danno" ormai era stato fatto.
 
 
===Progetto SERENDIP===
Riga 198 ⟶ 201:
 
==Influenza culturale==
ll romanzo di [[fantascienza]]  ''[[Contact (romanzo)|Contact]]'' di [[Carl Sagan]] del [[1985]] è focalizzato sulle attività (e sulle speranze) del progetto SETI. In esso si immagina che giunga un messaggio dallo spazio, e che esso trasmetta le istruzioni per costruire un avanzatissimo mezzo di trasporto, tale da rendere possibile un [[primo contatto]]. Dal romanzo è stato tratto nel [[1997]] l'[[Contact (film)|omonimo film]] di successo interpretato da [[Jodie Foster]].
 
Nel 2003 la band norvegese [[The Kovenant]] ha pubblicato un album dalle sonorità industriali intitolato proprio ''[[S.E.T.I. (album)|S.E.T.I.]]''.