Team Fortress 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
===Cattura Punti di Controllo (CP)===
Lo scopo di questa modalità è quello di conquistare determinati punti della mappa rimanendovi presenti per un determinato tempo senza che vi siano avversari. Più giocatori sono su di un punto, minore è il tempo necessario per conquistarlo. La conquista aumenta il tempo del round di gioco. Un aspetto interessante di questa modalità è che, a differenza delle altre, la dinamica di come si può svolgere un round cambia radicalmente da una mappa all'altra. Ad esempio nelle mappe ''Well'' o ''Granary'' vi sono inizialmente cinque punti di controllo (due per ciascuna squadra ed uno centrale, neutro): le squadre devono dapprima conquistare il punto di controllo centrale quindi proseguire con quello immediatamente successivo appartenente alla squadra avversaria che dovrà difenderlo e tentare di rimontare riconquistando il punto centrale; nella mappa ''Gravel Pit'' invece i punti di controllo sono tre, contrassegnati con le lettere A, B e C: la squadra attaccante deve dapprima conquistare i punti A e B (in qualsiasi ordine) per poter catturare l'ultimo. La squadra in difesa deve impedire la conquista di tutti e tre i punti.
Mappe ufficiali:
Riga 62:
===Cattura la Bandiera (CTF)===
Lo scopo di questa modalità è quello di recarsi nella base avversaria, prendere una valigetta (la cosiddetta "bandiera" appunto) e riportarla nella propria zona di cattura, solitamente coincidente con l'area dove si trova la propria bandiera. Se lasciata a terra, la valigia rimane sul posto per 60 secondi prima di ricomparire automaticamente nella propria area di origine.
Mappe ufficiali:
Riga 70:
===Scorta il Carico (PL)===
Lo scopo di questa modalità è quello scortare -appunto- un carrello fino alla fine di un certo percorso. La velocità del carrello è proporzionale al numero dei giocatori della squadra che lo scorta che si trovato accanto ad esso, e lungo il tragitto ci sono dei punti di controllo che se raggiunti aumentano il tempo del round. La squadra che scorta il carrello beneficia di cure e munizioni fornite dal carrello stesso. Logicamente lo scopo della squadra avversaria è quello di arrestarne l'avanzata; se ciò accade dopo un certo numero di secondi il carrello comincia a tornare indietro, seppure lentamente. Questa modalità di gioco deriva dalla modalità "VIP" presente nel suo predecessore [[Team Fortress Classic]], in cui al posto del carrello si deve scortare un civile (un giocatore il cui personaggio è debole, lento e male armato) fino ad un punto prestabilito{{citazione necessaria}}.
Mappe ufficiali:
|