Nergal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SkZ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Nella [[mitologia mesopotamica]] '''Nergal''' (o '''Nerigal''' ''Signore della grande città'') è il re dell’[[Irkalla|oltretomba]] e sposo di [[Ereshkigal]], la regina degli inferi. A seconda delle tradizioni è considerato figlio di [[Enlil]], [[An (mitologia)|An]] o [[Ea (mitologia)|Ea]]. Il centro principale di culto è [[Kutha]].
 
Il poema assiro-babilonese in [[lingua accadica]], chiamato dagli studiosi ''Nergal e Ereshkigal'', ci è pervenuto frammentario ed in tre versioni: versione di [[Tell el-Amarna]] e versione di [[Sultantepe]] ed [[Uruk]]; la prima differisce abbastanza delle ultime che fanno pensare ad un’unica versione solo lievemente variata, nonostante ciò queste piccole differenze hanno aiutato gli studiosi nell’interpretazione del testo.
 
La storia raccontata da queste tavolette ci narra di come Nergal assurse al ruolo di re degli inferi. Gli dei celesti decisero di dare un banchetto ma non potendo loro scendere nei domini di Ereshkigal (l’irkalla cioè gli inferi) né essa salire nel cielo, dominio di Anu, venne invitato il suo araldo [[Namtar]] per rappresentarla. Al giungere di questi tutti gli dei si alzarono per porgere i propri rispetti tranne Nergal. La regina degli inferi, venuta a sapere dell’onta subita, condannerà a morte Nergal. Questi, secondo la versione di Tell El Amarna, venne aiutato da Ea che gli darà in scorta sette e sette guardiani. Essi apriranno le porte degli inferi che, come documentano altri testi, sono in grado di far perdere i poteri agli dei e gli permetteranno di sottomettere Ereshkigal. Essa gli si offrirà come sposa che lui accetterà felice.
Riga 9:
== Fumetti ==
Nei fumetti di [[John Constantine]] compare anche il demone Nergal,come nemico del mago.
ANCHE NEL FUMETTO DAMPYR SIGNORE DEI VAMPIRI..MAESTRO DELLA NOTTE...
 
==Bibliografia==