Reattore nucleare a fissione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 16243428 di 213.203.169.221 (discussione) |
|||
Riga 18:
Il combustibile quindi emette in continuazione una certa quantità (fissa) di neutroni, e quando i sistemi di controllo (le barre) sono sollevate (almeno parzialmente), la quantità statistica di neutroni che scompaiono nel nocciolo è pari alla quantità di neutroni prodotti dallo stesso: questo è il cosiddetto '''punto di criticità''' del reattore. Al di sopra di questo punto il reattore si dice ''sovra-critico''.
==Tipi di reattore
Oggi sono conosciuti vari tipi di reattore nucleare, generalmente classificati in base al tipo di combustibile utilizzato, al sistema di raffreddamento/generazione vapore e al tipo di moderatore.
I primi modelli, come si è visto, a partire dal CP-1, erano del tipo gas-grafite, poi commercialmente sviluppato in varie versioni tra cui le principali sono i reattori Magnox (''Magnesium Uranium Oxide'') (GEC) e RBMK. Ambedue usavano (in realtà vi sono parecchi reattori RBMK tuttora in uso, e qualche Magnox nella versione ''Advanced Gas Cooler Reactor'') uranio arricchito come combustibile.
|