Alberto Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[Immagine:AlbertusMagnus.jpg|right|thumb|250px|Alberto Magno in un affresco di [[Tommaso da Modena]], Treviso, 1352]]
 
'''Alberto Magno''' ([[Lauingen (Donau)|Lauingen]], [[1206]] - [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[15 novembre]] [[1280]]), conosciuto anche come '''Sant'Alberto il Grande''', '''Alberto di Colonia''' o '''''Doctor Universalis''''', era un [[vescovo]] [[Ordine dei Frati Predicatori|domenicano]]. Egli è considerato il più grande [[Filosofia|filosofo]] e [[teologia|teologo]] [[Germania|tedesco]] del [[medioevo]] sia per la sua grande erudizione che per il suo tentativoimpegno dia livello logico-filosofico nel far coesistere [[fede]] e [[ragione]] applicando la filosofia [[Aristotele|aristotelica]] al pensiero [[cristianesimo|cristiano]]. Fu, inoltre, anche il maestro di [[San Tommaso d'Aquino]]. La [[Chiesa cattolica]] lo venera come [[santo]] protettore degli [[scienziati]] e come [[Dottore della Chiesa|Dottore]].
 
==Biografia==