Progetto di ferrovia Subappennina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{categorizzare}}La '''Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino-Auditore-San Leo-Santarcangelo di Romagna''' o Ferrovia Subappennina è una lunga ferrovia italiana in parte in esercizio (tra [[Fabriano]] e [[Pergola]]), in parte dismessa (tra [[Pergola]] e [[Urbino]]), in parte non completata (tra [[Urbino]] e [[Auditore]] e tra [[San Leo]] e [[Santarcangelo di Romagna]]) e in parte incompiuta (tra [[Auditore]] e [[San Leo]]).
==Storia==
Questa ferrovia dalla storia complessa e travagliata rientra in un più ampio piano che prevedeva la costruzione di una linea dalle caratteristiche favorevoli che potesse fungere da alternativa militare alla linea costiera adriatica ritenuta troppo esposta alle eventuali flotte marine avverse e quindi militarmente insicura. Il piano prevedeva la costruzione di una ferrovia Supappennina che corresse parallela alla linea adriatica ma al riparo dal tiro delle navi nemiche. Era pertanto ritenuto urgente costruire una ferrovia a ridosso degli appennini (e da questi protetta) che fungesse da alternativa alle linee esistenti. Un progetto che per la valenza si equiparava alle appena terminate dorsali tirrenica e adriatica e alla Firenze-Roma (l'attuale linea lenta).