Charles Robberts Swart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Charles Robberts Swart''' ( [[1894]] – [[1982]]) è stato un uomo politico [[sudafrica]]no,
== Biografia ==
Nato il 5 dicembre [[1894]] a [[Winburg]] nella repubblica boera dello [[Stato Libero di Orange]] (
▲Nato il 5 dicembre [[1894]] a [[Winburg]] nella repubblica boera dello [[Stato Libero di Orange]] ( che divenne colonia britannica nel [[1902]] e provincia dell’Unione Sudafricana nel [[1910]]) , figlio di contadini, egli trascorse parte della sua infanzia in un [[campo di concentramento]] [[Gran Bretagna|britannico]] allestito al tempo della [[Seconda Guerra Boera]].
Nel [[1914]], Swart prese parte ad una sommossa a favore della [[Germania]] per protestare contro l’entata in guerra dell’Unione Sudafricana a fianco della [[Gran Bretagna]].
Riga 10 ⟶ 8:
Conseguita la specializzazione di procuratore,partì per gli [[Stati Uniti]] per studiare giornalismo alla [[Columbia University]] ,lavorando anche ad [[Hollywood]] dove recitò in piccoli ruoli in [[film]] muti.
Ritornato in Sudafrica, intraprese la carriera politica a partire dal [[1921]]. Da incrollabile repubblicano, divenne membro del [[National Party (Sudafrica)|National Party]]. Continuò la sua professione legale, divenne segretario del Primo Ministro [[James Barry Munnik Hertzog]] e capo del partito nella sua provincia natale tra il [[1940]] e il [[1959]].
Nel [[1948]] viene nominato [[Ministro della Giustizia]] nel governo nazionalista di [[Daniel François Malan]] diventando autore della legislazione che rafforzò i poteri della polizia sudafricana nel sopprimere le attività anti- [[apartheid]]. Come Ministro della Giustizia fu anche il promotore della legge che mise al bando il [[comunismo]] in Sudafrica.
Riga 24 ⟶ 22:
Swart morì a [[Bloemfontein]], il 16 luglio [[1982]] a l’età di 88 anni
== Curiosità ==
Swart era anche conosciuto con il nome di
▲Swart era anche conosciuto con il nome di “Blackie” ( infatti in afrikaans la parola ''swart'' vuol dire nero ).
{{Box successione
|