Latera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tab: tab: |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|anno = (Cens 2004) <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|densita = 45,15
|frazioni = Cantoniera di Latera<!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Capodimonte]], [[Gradoli]], [[Onano]], [[Pitigliano]] (GR), [[Sorano]] (GR), [[Valentano]]
|cap = 01010
Riga 31:
<br></br><br></br>
==Geografia==
{|class="toccolours" style="width:200px;border-collapse: collapse; font-size: 95%;float: right;clear: both; margin: 0 0 1em 1em" border="1" cellpadding="3" cellspacing="0"
|-
|colspan="2" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background: white; font-size: 85%;"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;display: block; left:86px;top:103px;width:8px;height:8px;padding:0;">[[Image:Town_in_Ireland.png|Latera]]</div></div>[[Image:Lazio-Mappa.png|Il Lazio nell'Italia]]
</div><div align="center">Latera nel Lazio e nell'Italia
|}
Confinante con la [[Toscana]] a nord, Latera è relativamente vicina al [[Lago di Bolsena|Lago di Bolsena]] a est, mentre il suo territorio si affaccia ad occidente su un altro piccolo specchio d'acqua, il [[Lago di Mezzano]]. Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al centro di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un enorme caldera, la stessa che ha originato i laghi vicini. Tutt'oggi il sottosuolo laterese è caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la [[Caldera di Latera]]): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata ''la Piana'').
|