Utente:Lo Scaligero/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
===Urbs Marmorea===
Già il [[Versus de Verona]] insiste sull'ampio uso della pietra nell'arredo urbano, uso che sta alla base della motivazione per cui nel Medioevo Verona venne detta ''Marmora'' o ''Marmorina'', denominazione che compare già all'inizio del [[XIII secolo]] nel poema franco-veneto ''Uggeri il Danese''. L'appellativo trae origine dai numerosi edifici e monumenti in pietra, costruzioni che negli stranieri dovevano suscitare una certa soggezione o impressione: l'[[Arena di Verona]], il [[teatro romano di Verona|teatro romano]], le [[Porta Borsari|porte Borsari]] e [[Porta Leoni|Leoni]], l'[[arco dei Gavi]], l'arco di Giove Ammone (oggi non più presente, poiché è andato distrutto nel [[XVII secolo]]), e numerosi edifici romani che fino al [[XV secolo]] sono stati in parte conservati.<ref>p.13</ref>
===Aquila gentile===
|