Bingo Bongo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.77.56.16 (discussione), riportata alla versione precedente di 83.190.172.4
Riga 30:
'''''Bingo Bongo''''' è un [[film]] diretto dal regista [[Pasquale Festa Campanile]]
 
==Altri significati==
Al culo te lo pongo
Il titolo del film riprende un'espressione diffusa sia in [[Italia]] che all'estero, che riproduce (con intento talvolta ironico o dispregiativo) il suono di molte parole, nomi propri e [[toponimo|toponimi]] [[africa]]ni (per esempio [[swahili]]) e che viene spesso utilizzata come nome fittizio di grandi scimmie o di indigeni africani (soprattutto quando rappresentati attraverso lo [[stereotipo]] del [[selvaggio]]), o per riprodurne allusivamente l'eloquio. Il nome deriva dal celebre brano "Civilization", scritta da Bob Hilliard e Carl Sigman e rappresentata nel 1947 a Broadway nel musical "Angel in the Wings". In Italia viene resa celebre lo stesso anno con il titolo [["Bongo Bongo Bongo"]] da [[Nilla Pizzi]] e [[Luciano Benevene]] e successivamente dal [[Duo Fasano]].
Utilizzato per un nome proprio fittizio di persona, ha generalmente connotazioni dispregiative proprio per il riferimento implicito allo stereotipo del selvaggio o dello scimmione. Recentemente l'espressione è riemersa in modo significativo sui [[media]] a causa dell'uso offensivo fattone da [[Umberto Bossi]] per riferirsi agli immigrati [[extracomunitario|extracomunitari]] di provenienza africana.
In alcune parti dell'italia meridionale, bingo bongo, è un termine usato per descrivere, in maniera altamente spregiativa, quelle liceali particolarmente pelose.
 
== Trama ==