Suzdal': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sr:Суздаљ |
m piccoli ritocchi |
||
Riga 5:
{{Geobox oblast' bandiera|RUS Vladimir}}
{{Geobox Coordinate linkate|56|25|N|40|27|E}}
{{Geobox altitudine|115}}
{{Geobox superficie|15}}
{{Geobox popolazioneCitta|abitanti=11.357|anno=[[2002]]}}
{{Geobox prefisso|(+7) 49231}}
{{Geobox_sito|http://suzdal.org/}}
{{Geobox_fine}}
'''Suzdal'''
Le prime notizie storiche su Suzdal' risalgono al [[Codice di Novgorod]], nel quale le prime notizie di Sudzal' risalirebbero all'[[999]]. Nel [[Manoscritto Nestoriano]] la città viene inoltre citata in una narrazione sugli eventi verificatesi nell'anno [[1024]].
Nel XII secolo Suzdal
Durante il [[XVI secolo]] furono ampliati e costruiti nella città undici monasteri che fecero diventare Suzdal' un importante centro religioso. Nel [[1796]] diventò parte della provincia di Vladimir.
Con i suoi cinque monasteri rimasti e il gran numero di chiese al suo interno, monumenti dichiarati nel [[1992]] [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] con il nome di ''[[Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal']]'', la cittadina è tutt'oggi uno dei centri principali del turismo religioso in Russia e appartiene al cosiddetto ''[[Anello d'Oro]]''.
==Andamento demografico==
''Fonte: [http://www.mojgorod.ru/vladimir_obl/suzdalj/index.html mojgorod.ru]''
*[[1897]]: 8.000
*[[1926]]: 6.600
*[[1939]]: 6.600
*[[1959]]: 9.000
*[[1979]]: 11.500
*[[1989]]: 12.100
*[[2007]]: 11.100
==Galleria di immagini==
Riga 26 ⟶ 39:
</gallery>
==Altri progetti==
{{commons}}
== Collegamenti esterni ==
*{{lingue|ru|en}} [http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87 Sito ufficiale del censimento 2002]
*{{ru}} [http://www.mojgorod.ru/vladimir_obl/suzdalj/index.html Mojgorod.ru]
{{VladimirCity}}
|