Scientology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uswzb (discussione | contributi)
Riga 59:
 
I governi di [[Germania]] e [[Belgio]] definiscono ufficialmente la ''Chiesa di Scientology'' come un [[culto]] totalitario; in [[Francia]], un documento parlamentare ha classificato la chiesa come un culto pericoloso; in [[Gran Bretagna]], Scientology non raggiunge gli standard legali per essere considerata una religione. Lo ''status'' di Scientology continua ad essere fonte di controversie in parecchi paesi nel mondo.
 
Scientology costituisce un vero e proprio mondo a parte per i suoi membri, invitati a ''disconnettersi'', cioè troncare i contatti, con tutti gli elementi ostili al movimento, che a giudizio degli istruttori di Scientology perpetuano solo ostilità e rappresentano un ostacolo alla pulizia del pianeta (questo tipo di persone sono denominate '''blow''' e possono anche essere ex-membri di Scientology che hanno abbandonato la chiesa: anche membri arrivati allo stato ''clear'' finale, se lasciano la setta, vengono etichettati come "blow" e agli adepti viene vietato ogni contatto con essi).
Questa disconnessione può arrivare a coinvolgere anche genitori e figli ed ha come risultato finale l'embrione di una nuova società con il compito di emendare gli umani dall'impronta del dolore prodottosi a seguito della catastrofe cosmica causa e della alterazione significativa della percezione della storia umana che ne fu conseguenza. I fedeli firmano un contratto in cui si mettono al servizio di Scientology per un miliardo di anni (periodo di tempo giustificato dalla reincarnazione e dalla possibilità di indagare i ricordi delle proprie vite passate).
 
Criticata a più riprese per gli onerosi corsi offerti ai suoi fedeli (necessari per evolversi su un grado più alto di conoscenza e di valore intrinseco) Scientology è stata accusata anche di maltrattamenti minorili, ricatti ed estorsioni, minacce ed evasioni fiscali. Oltre a ciò Hubbard si è lasciato andare negli anni a discutibili manifestazioni di apprezzamento verso il regime greco dei colonnelli e l'Apartheid sudafricano. Sempre Hubbard al di fuori della cerchia di venerazione di cui ha goduto presso la cerchia dei suoi proseliti è stato definito dai critici un bugiardo patologico se non addirittura un malato di mente; si è sostenuto minasse la libertà di critica con i suoi sistemi educativi.