Giudice di pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
 
===Figura ed istituzione===
La legge istitutiva (legge 21 novembre 1991 n.374 e successive modifiche) stabiliva l'organico dei giudici di pace in 4690 unità, distribuite sul territorio nazionale in 845 sedi. Di fatto essi sono attualmente nel numero di 30763071 unità (fonte: CSM), quindi circa il 65,5% dell'organico previsto, diversamente dai GOT (79%) e dai VPO (89%). La giustizia di pace è costituzionalmente nominata nell'articolo 116 della Costituzione Italiana.
 
I giudici di pace sono nominati a seguito di concorso per titoli, tra i [[laurea|laureati]] in [[Giurisprudenza]] che abbiano conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense o che abbiano esercitato funzioni giudiziarie, di età non inferiore agli anni trenta e non superiore ai settanta (in origine erano previsti limiti di età più rigorosi, rispettivamente cinquanta e settanta anni), che abbiano cessato l'esercizio di qualsiasi attività lavorativa e, se [[avvocato|avvocati]], purché non esercitino la professione forense nel circondario del [[tribunale]] dove ha sede l'ufficio del giudice di pace al quale appartengono (la [[legge]] n° 374 del 1991 impediva la nomina a giudice di pace a quegli avvocati che esercitavano la professione nel distretto di [[Corte di appello]]).